Come funziona Twitter e a cosa serve. Guida 2020

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

Come funziona Twitter

Twitter è un social network che si distingue dagli altri operatori della stessa categoria per il fatto di basarsi essenziale sui tweet. Si tratta di messaggi molto brevi che consentono interazioni veloci oppure di fare la cronaca in tempo reale di un evento, descrivendo le varie azioni con poche parole.

La lunghezza dei post è stata recentemente aumentata, passando dagli originali 140 caratteri agli attuali 240. In entrambi sono compresi anche gli spazi e gli elementi di punteggiatura. Proprio per questo motivo risulta essere molto utile il tool per abbreviare i link da allegare ai tweet.

Infatti in molti casi la stringa si caratterizza per avere una lunghezza superiore al numero massimo di caratteri ammessi. Di conseguenza, se si superano i limiti previsti, il messaggio risulta essere troncato. Il termine usato per indicare i post deriva sia dal nome stesso del social network che dal simbolo utilizzato per renderlo immediatamente riconoscibile.

Infatti Twitter viene chiamato anche il social network dell’uccellino proprio per il fatto che l’icona del brand è un piccolo uccello azzurro. Non per nulla il significato letterale del suo nome è cinguettio.

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

A cosa serve Twitter

Come accade per tutti i social network, lo scopo di Twitter risulta essere quello di dare vita a una community di utenti che possono relazionarsi tra loro e creare delle vere e proprie reti.

Le connessioni avvengono a livello mondiale perché non sono limitate dalle restrizioni fisiche come avviene nel mondo fisico. Di conseguenza un utente può scambiare messaggi e considerazioni anche con soggetti che vivono in un altro continente. Twitter ha caratteristiche molto diverse rispetto a Facebook, prima tra tutte la limitata lunghezza dei messaggi che gli utenti possono pubblicare. Proprio per questo motivo questo social network ha avuto una diffusione relativamente inferiore e si rivolge a differenti target di audience.

In particolare Twitter viene molto apprezzato e utilizzato dai politici e dai giornalisti. Infatti si tratta di una soluzione in grado di comunicare​ informazioni in maniera sintetica e incisa.

Anche per questo motivo questo social network viene seguito da persone che desiderano rimanere aggiornati su quanto avviene in ambito politico oppure conoscere le ultime notizie. Infatti spesso le news e i più recenti eventi sono comunicati prima su Twitter che sui mezzi di comunicazione tradizionale, ad esempio la televisione e i giornali (sia quelli cartacei che quelli online). Anche per questo motivo i politici e i giornalisti tendono a seguire i profili degli altri utenti appartenenti alla stessa categoria di riferimento.

Al tempo stesso questo medium viene usato anche per condividere le proprie emozioni, svolgere una funzione di giornalismo partecipativo, essere aggiornati su quanto accade nel mondo e per promuovere le proprie attività.

I personaggi famosi possono utilizzare questo strumento per creare un rapporto più immediato con i propri fan e con la gente comune, mentre per i professionisti risulta essere molto utile per la promozione della propria azienda. Inoltre Twitter consente persino di percepire guadagni.

Ad esempio, esistono piattaforme di affiliazione dedicate ai social media grazie alle quali gli iscritti possono promuovere prodotti e servizi sui profili social adottando grafiche personalizzate e link speciali. I guadagni sono calcolati sulle azioni compiute dagli utenti oppure sui click e sulle visualizzazioni, facendo riferimento a una percentuale sulle vendite o su tariffe fisse. Infine Twitter è un tool fondamentale per i social media editor che gestiscono sui social media la comunicazione sia di aziende che di enti e personaggi noti.

Come usare Twitter in maniera efficace

Bisogna tenere a mente che per usare Twitter in maniera efficace è necessario possedere alcune doti:

capacità di sintesi. Dovendo rimanere all’interno del limite di 280 caratteri è fondamentale saper scrivere un messaggio incisivo, completo di tutte le informazioni più importanti, in grado di coinvolgere il pubblico, con un senso compiuto e dalla lunghezza ridotta. La capacità di sintesi è un elemento fondamentale e deve essere accompagnata dalla correttezza grammaticale;

creatività. Molto spesso gli utenti devono elaborare il messaggio che avevano originariamente deciso di pubblicare in maniera creativa perché supera la lunghezza massima consentita. Di conseguenza è preferibile che si conoscano vari sinonimi delle differenti espressioni e parole;

semplicità. In genere il messaggio deve essere semplice sia per essere immediatamente elaborato dagli utenti che per ragioni di lunghezza.

Inoltre è bene abbinare i messaggi ad hashtag (#) per categorizzarli. Così si permette di visualizzare più rapidamente tutti i post (anche se pubblicati da utenti diversi) come se facessero parte di una determinata serie.

Cosa tenere a mente

Quando si parla del funzionamento di Twitter bisogna tenere in considerazione alcuni elementi fondamentali. Innanzitutto i tweet vengono visualizzati dagli utenti semplicemente in ordine di pubblicazione da parte dei profili seguiti. Si tratta di un principio molto diverso da quello utilizzato​ per Facebook, dove i contenuti che appaiono sulla schermata in base agli interessi di ogni singolo utente.

Proprio a causa del principio di funzionamento sul quale si basa, Twitter si caratterizza per un altissimo grado di ricambio e di sovraesposizione dei contenuti.

Quindi un tweet perde visibilità dopo soltanto un paio di minuti perché sulla schermata compaiono quelli man mano pubblicati nel frattempo. L’effetto collaterale è che si raggiungono solo gli utenti collegati nel momento in cui si posta il tweet. Proprio per questo motivo, se si vuole incrementare il livello di engagement e la visibilità del contenuto, è bene ritwittarlo successivamente.

Inoltre si tende a pubblicare un tweet generalmente ogni ora se si vuole mantenere l’attenzione dei propri follower.

Un altro aspetto da considerare riguarda il fatto che ai post possono essere allegati gift, immagini (in formato jpg, jpeg o flash) e link speciali con anteprima alla pagina collegata. Questa soluzione risulta essere molto utile per migliorare la visibilità del tweet e renderlo più attraente e accattivante per il pubblico. Infatti i contenuti standard sono estremamente simili tra loro, mentre un elevato livello di creatività e la presenza di immagini aiuta ad aumentare l’engagement.

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*Tutte le commissioni mostrate si intendono come fatturato lordo.
*Questo NON è un metodo per fare soldi facili.
Roimartin.com © Copyright - Tutti i diritti sono riservati ed ogni eventuale violazione verrà punita secondo i termini di legge.
Torna su