🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉 Clicca qui
La nuova privacy e cookie policy sta per entrare in vigore, e molte aziende, così come blogger e gestori di siti web, dovranno adeguarsi a quelle che sono le disposizioni che regoleranno, a partire dal 25 maggio del 2018, questa materia anche in Italia.
In particolare, stiamo parlando del GDPR Regolamento Europeo del 2016 per il quale, come accade spesso per le normative europee, l’acquisizione ha richiesto tempo, anche perché l’adeguamento che è richiesto ai diversi Stati membri dell’Unione è particolarmente rilevante.
Per questo motivo potrebbe rendersi necessario avere a disposizione un consulente per la nuova privacy e cookie policy, soprattutto nel caso in cui vogliate iniziare a costituire la vostra srl, magari direttamente online, oppure non vogliate trovarvi con delle brutte sorprese alla fine dell’anno.
ORA PUOI GENERARE LA PRIVACY E COOKIE POLICY DIRETTAMENTE ONLINE:
🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉 Clicca qui
Nuova privacy e cookie policy, che cosa si prevede in generale
La nuova privacy e cookie policy prevista dal GDPR Regolamento Europeo per cookie e altri elementi legati al trattamento dei dati personali, si basa su alcuni principi fondamentali che devono essere rispettati anche dalle aziende che si occupano, ad esempio, della creazione e della proposta ai propri clienti della classica informativa privacy e cookies.
In particolare, quindi, la nuova regolamentazione si basa su alcuni elementi essenziali:
- Un’informativa privacy che sia più accessibile e comprensibile: l’utente deve avere la possibilità di capire che cosa stia firmando e dovrà poterlo fare in modo chiaro e conciso. Per questo può essere utile avvalersi di un generatore di privacy policy come quella di Iubenda, che consente anche di avere a disposizione un team legale per la consulenza in materia di trattamento dei dati personali;
- La possibilità di trasferire i propri dati nel caso in cui si cambi il proprio gestore di servizi: ad esempio, nel momento in cui si varierà la compagnia telefonica di riferimento si potranno “trasportare” i dati dal precedente gestore;
- La possibilità facilitata di richiedere la cancellazione dei propri dati dagli archivi di un’azienda o dal database di un sito internet: questo era il punto essenziale, che in tantissimi casi non veniva rispettato;
- Norme più limitanti per tutelare i minori: in tantissimi casi i minori non potranno più sottoscrivere da soli alcuni contratti che prevedano la concessione dei dati personali ad un’azienda, ma dovranno sempre avere il consenso dei genitori;
Ecco perché sono necessari, per comprendere meglio la materia, ancora alcuni chiarimenti in merito all’attuazione della normativa in materia di cookie.
ORA PUOI GENERARE LA PRIVACY E COOKIE POLICY DIRETTAMENTE ONLINE:
Nuova privacy e cookie policy, che cosa si prevede nel dettaglio
A livello ancora più approfondito, anche il Garante Privacy si sta occupando della materia della privacy e cookie policy, ed ha diffuso una guida grazie alla quale sarà più semplice comprendere come adeguarsi alla nuova normativa europea sul trattamento dei dati personali.
I punti che bisognerà tenere sempre in considerazione saranno alcuni, e bisognerà avere ben chiaro come modificare sia la propria privacy policy, sia gli stessi disclaimer che verranno mostrati agli utenti.
Ecco, quindi, alcuni elementi che non potranno essere trascurati nell’adeguarsi alla normativa cookies 2018:
- La raccolta e la profilazione dei dati
Si prevede, in primo luogo, la necessità, all’interno dell’articolo 9 del regolamento, di richiedere un consenso che sia davvero esplicito per la raccolta dei dati sensibili, cioè quelli che possono riferirsi alle preferenze politiche, sessuali, religiose e anche al tema della salute per il singolo utente.
Queste disposizioni valgono anche nel caso in cui i dati siano raccolti mediante sistemi automatizzati.
Tuttavia, così come indicato dal Garante Privacy per cookie e altri sistemi di raccolta dei dati, non è richiesta la necessaria forma scritta per acquisire i dati sensibili.
Il titolare del trattamento dei dati, ovviamente, dovrà essere in grado di dimostrare come l’utente abbia prestato uno specifico consenso al trattamento delle informazioni sensibili.
- Il consenso per i minori
Nella nuova privacy e cookie policy si ritiene come il consenso dei minori possa essere valido a partire dai 16 anni di età, anche se la normativa nazionale ha la possibilità, in alcuni casi, di abbassare questo limite sino ad arrivare ai 13 anni, ad esempio per i social network.
A livello generale, quindi, prima dei 16 anni per poter usufruire di un qualsiasi servizio, il minore avrà la necessità di avere anche il consenso dei suoi genitori.
Con il GDPR Regolamento Europeo non è più prevista la possibilità di rilasciare un consenso che sia tacito.
Infatti, così come indicato anche dal Garante per la Privacy, sarà sempre necessario avere un consenso che sia libero, specifico, informato e inequivocabile. Non si ammetteranno, quindi, le classiche caselle con una spunta “anonima” all’interno di un modulo o di un sistema per il trattamento dei dati personali.
Inoltre, il consenso stesso dovrà essere manifestato attraverso una dichiarazione o azione positiva inequivocabile. Ad esempio, il fatto di apporre una firma in calce ad un modulo che riporti gli articoli del regolamento potrà soddisfare questo requisito.
L’inequivocabilità, ovviamente, si riferisce al fatto per il quale non devono essere presenti dubbi in merito alla volontà, in quel momento specifico, di prestare il consenso al trattamento e alla concessione dei dati personali nei confronti dell’azienda o di chi gestisca un sito internet.
- Il consenso precedente
Entrando in vigore una nuova privacy e cookie policy ci si potrebbe chiedere che fine debba fare il consenso che sia stato raccolto prima del 25 maggio del 2018.
ORA PUOI GENERARE LA PRIVACY E COOKIE POLICY DIRETTAMENTE ONLINE:
Così come specificato anche dal Garante Privacy, esso rimarrà valido nel caso in cui sia stato raccolto secondo delle modalità che possano soddisfare i requisiti indicati nella nuova normativa cookies 2018.
Per questo motivo, qualora si abbiano dei dubbi in merito alla corrispondenza dei propri metodi rispetto alla normativa attuale, sarà fondamentale raccogliere nuovamente il consenso degli interessati.
In particolare, occorrerà verificare come la richiesta di consenso sia stata chiaramente distinguibile rispetto a quelle che potevano essere altre richieste apposte all’utente, ad esempio all’interno di una specifica modulistica.
Ecco perché un generatore di privacy policy, come quello di Iubenda, può essere la soluzione migliore in questi casi, in quanto comprenderà già tutto ciò che sarà necessario avere a disposizione per la gestione dei dati personali.
Esso, infatti, oltre a consentirvi di avere un sito o un blog che siano adeguati alla nuova normativa, vi darà la possibilità di contare su un team legale che vi aiuterà nella consulenza in materia di privacy e cookie policy.
Potrete, ad esempio, iniziare con il loro servizi gratuiti, che comprendono sia la gestione della parte dedicata alla privacy policy, sia ai cookie, e poi decidere, qualora vi serva più di un account, di passare a quella che è la gestione a pagamento, con abbonamenti comunque vantaggiosi, visti i servizi che questo gruppo offre.
Infatti, il fatto di poter personalizzare la policy, di poter avere una consulenza personalizzata e anche di poter scegliere le clausole da inserire, vi darà la possibilità di rimanere sempre in regola e di non dovervi più preoccupare per il rispetto delle nuove disposizioni di legge.
Potete contattare Iubenda utilizzando il loro sito internet, nel quale potrete anche visionare tutti i servizi messi a disposizione della clientela.
ORA PUOI GENERARE LA PRIVACY E COOKIE POLICY DIRETTAMENTE ONLINE:
🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉 Clicca qui