Cos’è Google Ads e Come Funziona

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

Google Ads è un canale pubblicitario che consente agli inserzionisti di investire con il fine di guadagnare visibilità e ottenere in una posizione di rilievo sulle pagine dei risultati di ricerca di un motore di ricerca come Google. È il servizio di “Web advertising” (cioè l’insieme di tutte le attività a pagamento con cui è possibile comunicare sul web) creato dal colosso statunitense leader incontrastato tra i motori di ricerca sul web, per tutti coloro che cercano o desiderano pubblicare un annuncio online. Come funziona? Nel momento in cui un certo tipo di prodotto viene digitato online dai clienti, l’annuncio compare istantaneamente subito dopo la ricerca.

Google Ads è gratuita, chiunque decida di servirsene pagherà solamente in caso di visite da parte degli utenti al proprio sito web, oppure chiamate alla propria attività, senza essere vincolato da un contratto a lungo termine. Il costo successivo dipende da come viene impostato il budget. Google Ads può essere utilizzato con qualsiasi somma a disposizione. Il pagamento del servizio avviene solo quando gli utenti interagiscono con gli annunci, ad esempio quando visitano il sito web o chiamano l’attività. Google Ads non ha requisiti di spesa minima né di durata del contratto: si può interrompere la pubblicazione degli annunci in qualsiasi momento.

Quali sono i vantaggi dello scegliere Google Ads? Iscrizioni, visite e telefonate in più.

I vantaggi sono di diverso tipo:
•aumentare le visite nel proprio negozio facendo in modo che gli utenti capiscano dove è collocata la propria azienda
•ricevere più telefonate fornendo agli utenti un numero e un pulsante click-to-call
•aumentare le visite, prenotazioni e iscrizioni alla mailing list ad un sito web

La procedura di creazione della campagna è troppo lunga? Solo cinque semplici passaggi!

Il primo passo consiste nella scelta di uno tra i vantaggi elencati precedentemente.
Il secondo passaggio consiste nella scelta di dove pubblicare gli annunci: si può infatti scegliere in quale zona mostrare gli annunci, allargando o restringendo il raggio di azione e se a livello locale o globale (paesi o intere aree geografiche).
Il terzo passaggio consiste nel creare un messaggio per fare in modo che i clienti siano attratti dall’annuncio e in particolare dall’attività o dal prodotto pubblicizzato.
Questo passaggio nella composizione di tre frasi nelle quali si riassumono i punti principali del proprio sito web, negozio o attività o, in alternativa, la creazione di annunci banner con allegate delle immagini che possano attirare l’attenzione dei clienti.
Impostare un limite per il proprio budget costituisce il quarto passaggio, in modo che non si debba mai pagare in più di quanto deciso precedentemente. Inoltre, si può sempre modificare il servizio o metterlo in pausa. Google Adv mostra anche i risultati stimati per il budget dell’azienda o prodotto.
Gli esperti Google Ads possono aiutare a configurare un account e a definire il budget, senza costi aggiuntivi ( Lunedì-Venerdì, 09:00-18:00 ). Se non si ritiene di essere in grado di farcela autonomamente ci si può avvalere di professionisti, capaci di supportare in ogni passaggio e dare i giusti consigli per ottenere il massimo dalla campagna.
Il quinto e ultimo step consiste nel divulgare gli annunci che possono apparire in Ricerca Google, Google Maps e nella rete di siti partner di Google Ads.

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

C’è una tipologia di base per ogni esigenza: ricerca, video, shopping

Vi sono delle tipologie di base di Google Ads:
• Le campagne sulla rete di ricerca: gli annunci sono in formato di testo e possono essere pubblicati sulle pagine dei risultati di Ricerca Google quando un utente cerca un servizio.
• Le campagne sulla Rete Display: gli annunci sono in formato illustrato e vengono pubblicati su siti web o app visitate dal pubblico che si vuole raggiungere.
• Le campagne video: annunci video della durata di 6 o 15 secondi, che vengono mostrati subito prima o durante la riproduzione di contenuti di YouTube.
• Le campagne shopping: annunci che aiutano a mostrare i propri prodotti o servizi, venderli agli acquirenti più importanti, ovvero quelli che cercano ciò che offri molto spesso; quando sono in casa, in negozio o ovunque si trovino. I clienti vengono successivamente reindirizzati sul sito web che si è scelto precedentemente o visualizzano l’inventario locale.
• Le campagne per app: consentono di promuovere le app per iOS o Android su Ricerca Google, YouTube, Google Play e altro ancora. La tecnologia di Google Ads ottimizzerà gli annunci per app in modo che raggiungano il pubblico più interessato alle app simili a quella pubblicizzata.

Parole chiave, budget e creazione di un piano personalizzato tra gli strumenti offerti da Google Ads

Altri strumenti utili per aumentare l’efficacia dell’annuncio Google Ads sono:
• scegliere le parole chiave migliori, correlare al prodotto o servizio offerto. Aiuterà i clienti a trovare più velocemente il prodotto desiderato. Un algoritmo di Google Ads mostra le parole maggiormente ricercate in rapporto alla frequenza e tempo, così da restringere la cerchia delle parole chiave da utilizzare. Grazie all’integrazione con Google Analytics, si calcolano con precisione i risultati raggiunti con le campagne e gli annunci pubblicitari che sono stati creati sulla piattaforma. Si può comprendere immediatamente e con facilità cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato, quali sono stati i parametri che hanno fatto in modo di raggiungere in modo più veloce gli utenti e quali, invece, non hanno funzionato.
• per delineare il budget pubblicitario, lo strumento di pianificazione delle parole chiave definisce le stime di offerta suggerite per ciascuna parola.
• creare il proprio piano personalizzato. inoltre, il piano si può salvare.

I dati diffusi dalla stessa Google stimano che una campagna ben realizzata potrebbe far in modo di raggiungere il 90% di chi naviga su Internet. Tenendo conto che la Rete viene utilizzata da 4,4 miliardi di utenti (di cui 55 milioni italiani) si tratta di una fetta di pubblico molto vasta, di fatto irraggiungibile attraverso altri canali.

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*Tutte le commissioni mostrate si intendono come fatturato lordo.
*Questo NON è un metodo per fare soldi facili.
Roimartin.com © Copyright - Tutti i diritti sono riservati ed ogni eventuale violazione verrà punita secondo i termini di legge.
Torna su