Facebook Ads: Cos’è, Come Funziona? Opinioni e Recensioni

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

Che cos’è Facebook Ads

Facebook Ads è uno strumento a pagamento integrato nel social media Facebook. Si tratta di un tool messo disposizione di aziende, imprenditori, liberi professionisti, utenti e soggetti che vogliono promuovere la propria pagina Fecebook (sia aziendale che privata) oppure un’applicazione o un sito web.

Nel primo caso la promozione interessa anche tutti gli eventi e i post legati alla pagina Facebook in questione. Facebook Ads permette la profilazione e il targeting degli utenti del social network. Di conseguenza vengono classificati in segmenti per interessi, età, posizione geografica e caratteristiche demografiche. 

Quindi i prodotti e i servizi reclamizzati vengono mostrati sotto forma di annunci ai soggetti che possono essere compresi nel target di riferimento dell’azienda. Facebook Ads propone due modalità di promozione pubblicitaria:

notizia sponsorizzata. Gli utenti profilati vedono apparire la notizia nella barra verticale del News Feed oppure nella parte centrale della schermata. Questa modalità di basa sull’interazione con uno dei contenuti pubblicizzati da parte di uno dei contatti dell’utente che rientra nel target di riferimento;

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

inserzione. Gli utenti che rientrano nel target dell’azienda che ha acquistato Facebook Ads vedono comparire questo elemento all’interno della barra verticale a destra del News Feed. L’inserzione comprende il titolo e il contenuto della pubblicità e spesso viene integrata dall’indirizzo del sito web dell’azienda in questione e dal contesto sociale.

LEGGI ANCHE: AFFILIAZIONI HIGH TICKET

Come funziona Facebook Ads

Proprio per le sue caratteristiche di social network Facebook risulta essere una vera miniera di informazioni riguardo gli utenti che ne consentono la profilazione.

Oltre ai dati personali inseriti in fase di registrazione, i soggetti inseriscono tutte le notizie più importanti riguardanti la loro vita. come la propria situazione sentimentale, i viaggi, il luogo dove si vive, la composizione della famiglia, i gusti, gli interessi, l’eventuale nascita di un figlio.

Infatti molto spesso si dimentica il fatto che le informazioni condivise con i propri amici oppure con tutti gli utenti sono recepite da Facebook stesso. Inoltre il database di informazioni riguardanti ogni singolo utente viene arricchito dai dati forniti a tutte le applicazioni collegate a Facebook, ad esempio Instagram.

Tutte queste informazioni vengono archiviate ed elaborati in forma aggregata per targetizzare gli utenti per ottimizzare la specificità, la forza e la novità delle inserzioni pubblicitarie di Facebook. Infatti l’iscrizione al social network è gratuita, ma è dalle inserzioni pubblicitarie e dall’acquisto di Facebook Ads che provengono i maggiori guadagni del media.

LEGGI ANCHE: COME FUNZIONA L’AFFILIATE MARKETING

I principi su cui si basa il funzionamento di questo strumento sono:

– il sistema della prova sociale. Le persone tendono a credere di più a idee e notizie provenienti da amici oppure soggetti di cui si fidano. Al tempo stesso si presta maggiore attenzione e credibilità a esperienze che sono già state fatte da altre persone con successo.

Di conseguenza, in base alle regole dell’agire umano, si preferiscono le aziende con un vasto seguito oppure di cui i propri amici e conoscenti si fidano. Proprio per questo motivo le inserzioni abbinano le notizie e i prodotti sponsorizzati al contesto sociale.

L’obiettivo è mostrare come i contatti dell’utente (amici o conoscenti) abbiano mostrato interesse oppure provato l’azienda, il servizio o il prodotto pubblicizzato. Si tende maggiorante a cliccare sul banner o sul link se che qualcuno che si conosce lo ha fatto prima;

– la stimolazione della domanda latente. Gli annunci pubblicitari di Facebook sono indirizzati a persone che hanno un interesse potenziale all’argomento in questione.

Ad esempio, alle donne in gravidanza (magari che hanno postato sul proprio profilo foto del loro baby shower o delle ecografie) vengono mostrati riguardanti prodotti per l’infanzia e i neonati.

Questo principio risulta essere molto diverso rispetto a quello che disciplina le inserzioni a pagamento di Google, basato sulla domanda manifesta. In quest’ultimo caso, infatti, le aziende che hanno comprato la promozione pubblicitaria, si trovano ai primi posti della ricerca soltanto nel caso in cui l’utente stia cercando un servizio o un prodotto commercializzato.

Di conseguenza l’interesse risulta essere specifico e non potenziale. Al contrario, la promozione pubblicitaria di Facebook consiste nel spingere all’azione gli utenti potenzialmente interessati a ciò che l’azienda. Proprio per questo motivo è fondamentale eseguire una corretta profilazione degli utenti tenendo in considerazione i dati raccolti e le loro azioni sul social network.

A chi si rivolge Facebook Ads

Facebook Ads è uno strumento di profilazione e promozione pubblicitaria molto versatile e che si può adattare senza problemi alle varie esigenze delle aziende che lo richiedono, sia per quanto riguarda la tipologia dei servizi e dei prodotti da reclamizzare che per l’entità del bacino di utenza a cui si riferisce.

Proprio per questo motivo può essere utilizzato sia dalle grande aziende che dalle medie, piccole e micro imprese. In genere le grandi multinazionali usano questo tool per rivolgersi a audience internazionali e ad ampio spettro.

Rientrano in questa categoria Samsung, Amazon e McDonald, per i quali Facebook Ads rappresenta uno strumento sempre più utile e utilizzato. Invece le medie e piccole eseguono una profilazone precisa, facendo riferimento all’ambito geografico locale e agli utenti che hanno uno specifico interesse o hanno già espresso gradimento per i prodotti commercializzati.

Bisogna tenere a mente che l’uso di Facebook Ads richiede un minuzioso lavoro di analisi per definire quale sia il proprio target di riferimento, gli obiettivi che si vogliono raggiungere (non devono essere irrealistici) e quale sia la strategia che si vuole mettere in atto.

In genere si provano diverse tipologie di inserzioni per verificare quali siano le migliori (A/B test). Anche per questo motivo i risultati devono essere monitorati quotidianamente.

Non si può usare Facebook Ads improvvisando, ma si deve conoscere questo strumento e sapere come elaborare una strategia basata sull’analisi del target e sul monitoraggio continuo.

Perciò molte aziende non si occupano personalmente di questo aspetto: le modalità più diffuse sono il delegare il compito a un’agenzia di comunicazione o (nel caso delle realtà più complesse e strutturate) al dipartimento marketing interno.

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*Tutte le commissioni mostrate si intendono come fatturato lordo.
*Questo NON è un metodo per fare soldi facili.
Roimartin.com © Copyright - Tutti i diritti sono riservati ed ogni eventuale violazione verrà punita secondo i termini di legge.
Torna su