Google Ads: Cos’è, Come funziona? Opinioni e Recensioni

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

Google Adwords, conosciuto anche con l’abbreviazione Ads, è la piattaforma di marketing che il colosso di internet mette a disposizione dei suoi clienti per la pubblicazione in rete di annunci pubblicitari.

Grazie a questo strumento è possibile promuovere il proprio blog o sito internet sfruttando gli spazi oggetti da Google Ads. Si tratta dell’orami famoso posizionamento sui motori di ricerca, ovvero della possibilità di essere trovati facilmente dai clienti utilizzando questa opportunità offerta da Google. 

Il fatturato di Google Inc. è dell’ordine di decine di miliardi di euro e, stando ad alcuni dati, circa l’89% di questi introiti provengono da Google Ads. Si tratta di uno strumento che consente coloro che vogliono sponsorizzare la propria attività o un proprio prodotto di avere a disposizione un’opportunità grazie alla rete.

Google Ads offre tre differenti forme pubblicitarie, in questo modo ogni cliente può scegliere quella che meglio si adatta alle sue esigenze.
In particolare, è possibile optare per:

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

annunci di testi, si tratta di link pubblicitari che appaiono nei primi risultati del motore di ricerca;
annunci banner, parliamo di una forma di pubblicità che appartiene al gruppo Network Adsense che rientra nella grande famiglia Google;
annunci video, che sfruttano delle rappresentazioni digitali e la piattaforma YouTube per pubblicizzare le inserzioni inserendole all’interno dei video.

Qual è la differenza tra Google Ads è i tradizionali metodi pubblicitari? Perché è così importante utilizzare questo strumento per chi vuole sponsorizzare il proprio sito sfruttando le potenzialità della rete?

Una delle ragioni principali per le quali Google Ads ha avuto un successo tale da partecipare a circa il 90% del fatturato dell’intera azienda statunitense è legato alla possibilità di sponsorizzare un blog, un sito internet o un prodotto senza rendere l‘operazione di marketing invadente agli occhi dell’osservatore, che è anche il consumatore finale, rispetto alle forma pubblicitarie alle quali siamo abituati (giornali, televisioni, cartelloni pubblicitari).

In effetti, le sponsorizzazioni classiche, ossia quelle fatte utilizzando i mezzi di comunicazione di massa tradizionali come i quotidiani o i canali televisivi, per certi versi costringono l’osservatore ad un bombardamento pubblicitario che ormai non funziona più e che risulta fastidioso e poco efficace.

Un altro aspetto che rende Google Ads un ottimo strumento per la sponsorizzazione del proprio canale telematico è dovuto alla possibilità di controllare i risultati ottenuti dalla campagna pubblicitaria. In pratica, grazie ad Ads il cliente ha l’opportunità di valutare costantemente la bontà delle scelte fatte, quanti utenti sono stati raggiunti dalla pubblicità telematica e se sono stati conquistati nuovi potenziali consumatori.

Google Ads è uno strumento davvero valido per chi ha intenzione di sponsorizzare la propria attività su internet e questo è legato al fatto che l’utente, digitando una parola chiave o key-words sul motore di ricerca, può imbattersi nella pubblicità di una sito inerente a ciò di cui ha bisogno.

In questo modo gli utenti non hanno la percezione che si tratti di una pubblicità invadente ed inopportuna, ma solo di una delle soluzioni proposte dal motore di ricerca. 

Goolge Ads: come funziona?

Per comprendere a fondo il meccanismo che ha reso Google Ads uno dei più remunerativi strumenti offerti da Google, facciamo alcuni esempi concreti.
Se un utente che naviga in rete è alla ricerca di un ristorante in una determinata zona o città, molto probabilmente digiterà nella barra del motore di ricerca le parole ristornate e il nome della località in cui vuole trovare questo servizio.

In una situazione del genere, quando una persona digita “ristorante Milano”, Google fornisce centinaia di migliaia di risultati che riguardano questa ricerca e che ovviamente non verranno presi tutti in considerazione dall’utente. In realtà, secondo alcuni studi, la maggior parte delle persone che navigano in rete prede in esame i risultati della ricerca che sono presenti nella prima pagina e alle prime posizioni, senza andare oltre.

Per questo motivo un ristornate di Milano che vuole essere facilmente trovato dai suoi potenziali clienti, deve fare di tutto perché la sua attività risulti alle prime posizioni del motore di ricerca.

Google Ads svolge proprio questa importante funzione, perché oltre a fornire le soluzioni richieste dall’utente, pone alle primissime posizioni (in genere la prima, la seconda e la terza) dei risultati inerenti alla ricerca che riconducono al sito di un cliente che ha sfruttato le potenzialità di Google Ads come forma pubblicitaria.

Affinché un sito internet o un blog risultino alle prime posizioni di una ricerca su Google è necessario che questi siano ben posizionati nel rispetto delle regole SEO, SEM e SERP.
Se il nostro sito appare alle prime posizioni di una determinata ricerca effettuata tramite Google, è innegabile che le opportunità di guadagno possano crescere notevolmente, perché vorrebbe dire avere maggiore visibilità ed arrivare ad un pubblico sempre più ampio.

Tutto ciò non è ipotetico e può essere tenuto sotto controllo grazie agli strumenti offerti da Goolge Ads che permettono di verificare, di volta in volta, il numero degli utenti che hanno cliccato sul link del nostro blog/sito o che hanno effettivamente acquistato un nostro prodotto.

Insomma, Google Inc. ha pensato di fornire ai suoi clienti che cercano sponsorizzazioni un mezzo completo che da un lato consente di aumentare il numero di contatti e quindi i guadagni all’autore dell’annuncio, mentre consente a quest’ultimo di monitorare l’evolversi di quello che può essere definito un investimento di marketing a tutti gli effetti. 

I proprietari di siti internet che vogliono sfruttare questo importante strumento pubblicitario offerto dal colosso americano devono valutare se ci sono le condizioni affinché tale investimento sia effettivamente redditizio.

In effetti, Google Ads rappresenta un’ottima soluzione per molte realtà imprenditoriali anche se ci sono alcuni casi in cui questa forma pubblicitaria non ha i requisiti indispensabili per poter essere realmente vantaggiosa.

Utilizzare Google Ads per sponsorizzare un sito vecchio oppure che è in fase di realizzazione è una mossa completamente errata, perché posizionare il link del tuo sito non completo e poco efficace ai primi posti del motore di ricerca può essere un autentico azzardo nonché un grosso rischio per l’immagine della tua attività.

Se il prodotto o il servizio che abbiamo intenzione di pubblicizzare è nuovo e sconosciuto, non conviene utilizzare Google Ads perché, come abbiamo visto, questo sistema permette di rintracciare le parole chiave che identificano un blog oppure un sito internet, ma se la ricerca comprende vocaboli che non sono di uso comune o il brand è completamente ignoto agli utenti, molto probabilmente non sarà mai trovato e quindi potrebbe essere poco efficace come metodo.

Anche l’aspetto economico di un investimento a scopi pubblicitari è davvero importante. Gli utenti che hanno intenzione di sponsorizzare il proprio blog o il sito internet devono prima di tutto effettuare una valutazione di tipo economico.
Google Ads serve a migliorare il posizionamento della propria piattaforma telematica sui motori di ricerca e ad ottenere dei riscontri positivi è necessario investire almeno 1.500/2.000 euro.

Se non si dispone della suddetta somma di denaro ma si hanno possibilità economiche inferiori rispetto a questa cifra, Google Ads non può essere di grande aiuto per il rilancio della tua attività. La somma di denaro sopraindicata è la quota minima dalla quale partire affinché un investimento con Google Ads possa realmente essere remunerativo e fruttuoso. Al di sotto di questa cifra, qualsiasi altro investimento risulta un inutile spreco di risorse economiche che possono essere impiegate in modi decisamente migliori. 

Uno strumento pubblicitario come quello rappresentato da Google Ads è una valida opportunità per chi ha intenzione di sponsorizzare il proprio blog oppure il proprio sito internet e ha intenzione di farlo nel più breve tempo possibile.

In effetti, grazie a Google Ads chi vuole far conoscere la propria attività ha la possibilità di farlo in modo semplice e veloce, infatti è sufficiente una sola giornata perché i clienti riescano a trovarti facilmente sul motore di ricerca.
Pertanto, se hai bisogno di una campagna pubblicitaria che si contraddistingua per l’immediatezza dei risultati, Google Ads è senz’altro la soluzione che risponde meglio a quest’esigenza.

La tempestività con cui una campagna pubblicitaria viene eseguita e produce gli effetti desiderati, rende Google Ads un ottimo strumento di marketing da utilizzare quando si ha intenzione di sponsorizzare un evento che ha una durata limitata. Perciò, se sei alla ricerca di un metodo per far arrivare un messaggio promozionale ad un ampio numero di persone nel più breve tempo possibile, Google Ads rappresenta ciò di cui hai bisogno perché ti permette di pubblicizzare in modo impeccabile e veloce qualunque cosa tu voglia.

Google Ads deve rientrare nelle strategie di marketing di ogni grande azienda o brand popolare che vuole arrivare ad un ampio numero di utenti. Non importa se l’attività è già ben avviata, la sponsorizzazione è una funzione indispensabile ad ogni processo di crescita aziendale. Pertanto possiamo affermare che Google Ads rappresenta una soluzione di marketing valida ed utile anche ai grandi marchi internazionali.

Grazie a Google Ads è possibile geo localizzare ogni attività promozionale. Non serve promuovere in tutto il mondo un evento di modeste dimensioni che avverrà a Roma, ma è importante essere rintracciabili dalle persone che vivono nella capitale e nelle zona limitrofe affinché il messaggio promozionale arrivi a destinazione.

Come funziona Google Adwords

Per avviare una campagna pubblicitaria con Google Adwords è necessario avere una pagina, che nel linguaggio tecnico viene definita Landing page, alla quale devono accedere gli utenti quando cliccano sul link.

Affinché la Landing page sia efficace è necessario che sia una prodotto di buona qualità e questo vale sia per la grafica che per i contenuti. Pertanto se non disponi di un sito all’altezza della situazione ti consigliamo di non affidarti a Google Ads perché il rischio che corri in situazioni del genere è quello di investire male il capitale iniziale, senza ottenere nessun ritorno in termini economici oppure di visibilità.

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*Tutte le commissioni mostrate si intendono come fatturato lordo.
*Questo NON è un metodo per fare soldi facili.
Roimartin.com © Copyright - Tutti i diritti sono riservati ed ogni eventuale violazione verrà punita secondo i termini di legge.
Torna su