🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉 Clicca qui
Se intendi avere un tuo sito internet o un tuo blog devi per forza appoggiarti ad un hosting, ossia ad un fornitore di servizi che permette alle tue pagine web di essere presenti in rete e visualizzabili dagli utenti. Prima di procedere, è necessario capire cos’è un hosting e come funziona, in modo che tu possa acquisire maggiore consapevolezza della materia.
Puoi immaginare l’hosting come una casa che ospita il tuo sito con le relative pagine web, i file che in esse sono caricati, i contenuti e tutte le informazioni necessarie. L’hosting viene anche definito web host oppure web hosting.
Il servizio di hosting viene proposto da aziende che mettono a disposizione i loro server sui quali appoggiare il sito in modo che le richieste provenienti dalla rete, tramite l’utilizzo dei diversi browser, possano essere processate e visualizzate dai lettori che hanno effettuato una ricerca o un click con il mouse. Chiunque voglia aprire un sito internet deve scegliere per prima cosa un hosting sul quale collocarlo.
Come funziona un servizio di hosting
Sommario
- 1 Come funziona un servizio di hosting
- 2 Perchè scegliere un web hosting economico?
- 3 I principali web hosting economici
- 4 Siteground
- 5 SupportHost
- 6 Keliweb
- 7 Vhosting Solution
- 8 A2 Hosting
- 9 HostPapa
- 10 Aruba.it
- 11 Register.it
- 12 Cosa si intende per hosting economico a basso costo
- 13 Come scegliere l’hosting economico low cost
- 14 Diverse tipologie di hosting
- 15 Domande e risposte
- 16 I punti critici di molti hosting economici
- 17 Componenti aggiuntivi
- 18 Recensioni
- 19 Velocità uptime
- 20 Misuratori di velocità
- 21 Assistenza tecnica
- 22 Spese di cancellazione e di rinnovo
- 23 Capacità del database
- 24 Conclusione
- 25 Ti potrebbe interessare:
Immagina un utente digitare un indirizzo web di un sito qualsiasi su un motore di ricerca di un browser (Mozilla, Explorer, Chrome, ecc). Passati pochi istanti, sullo schermo del computer compare la home page del sito ricercato. Come è possibile questo passaggio? Come viene illustrata questa sequenza di operazioni? La risposta è proprio nel funzionamento dell’hosting. La rete internet conta milioni di pagine, ma sul computer o sullo smartphone di quel lettore compare proprio la pagina richiesta.
🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉 Clicca qui
Come avviene?
La spiegazione è abbastanza semplice: il browser, una volta appresa la richiesta dell’utente, manda l’input al server nel quale è ospitata la pagina, il quale restituisce le informazioni necessarie per consentire la visualizzazione di quanto atteso attraverso l’applicazione o il programma utilizzato per navigare.
Vien da sè che più il servizio di hosting è efficiente, rapido e affidabile, più sarà veloce e fluida la navigazione e le informazioni inviate al browser dal server saranno processate in modo migliore.
Perchè scegliere un web hosting economico?
Chi si approccia alla rete con un proprio sito o con un proprio blog, può scegliere con razionalità una soluzione che preveda un hosting economico. Le possibilità offerte dal mercato sono svariate, ma non tutte sono valide.
Siteground, ad esempio, è una tra le migliori alternative in assoluto, altre sono molto valide, mentre altre ancora largamente insufficienti e incapaci di rispettare le attese.
Scegliere un web hosting a basso prezzo non significa necessariamente lavorare con un provider di scarsa qualità, a patto che si effettui una scelta oculata.
Inoltre, anche chi si ritiene professionista del web e risulta essere affermato con alcuni siti o blog, potrebbe avere interesse a scegliere un hosting economico per portali e pagine meno professionali o che comunque generano minor traffico dei precedenti. Non tutti i siti web richiedono grandi strutture: ci sono semplici siti vetrina, blog di approfondimento di argomenti di nicchia o siti utilizzati per sviluppare progetti diversi, che possono beneficiare di un servizio di web host più economico che non preveda grandi esigenze, senza necessariamente richiedere esborsi eccessivi.
E’ pur vero che i più inesperti possono incappare in hosting scadenti, attirati dalle super offerte commerciali che si trovano in rete o da banner pubblicitari che catalizzano l’attenzione degli utenti.
Esistono aziende di servizi che promettono molto ma che costringono il cliente a fare i conti con una realtà ben diversa: siti lenti a caricare, ricerca poco affidabile, servizi di assistenza poco presenti o addirittura inesistenti. Ottimizzare le proprie risorse è giusto e ciò giustifica la scelta di un servizio di web host a basso prezzo, ma è doveroso spendere qualche momento in più in fase di analisi per valutare con attenzione e razionalità il miglior hosting economico e sicuro.
👉 Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]
Ci sono server che funzionano bene e provider che offrono possibilità interessanti, come ad esempio Siteground che offre un servizio di web hosting creato con cura grazie a strumenti unici e affidabili.
I principali web hosting economici
Sono diversi gli hosting a basso costo presenti sul mercato, ma non tutti sono in grado di offrire strumenti completi e affidabili. Di seguito ecco i migliori hosting economici. Tra tutti, la proposta di Siteground si rivela la migliore per rapporto qualità – prezzo, sicurezza e affidabilità.
Siteground
Questo provider coniuga alla perfezione prezzi concorrenziali e competitivi ad un’offerta di ottimo livello, proponendo servizi che sono solitamente parte di profili di gamma più elevata e di piani tariffari più completi ed evoluti. Velocità uptime tra le migliori in assoluto e server presenti in tutto il mondo, anche in Italia, sono due aspetti da prendere in considerazione.
Vanta grande esperienza perchè è presente sul mercato da oltre 15 anni e per quanto propone è certamente una possibilità da inserire tra le migliori in assoluto, prima di partire con ogni progetto online.
Siteground ha una struttura ormai collaudata, di grandi dimensioni e annovera milioni di clienti: ciò ha permesso all’azienda di accumulare grande esperienza e al tempo stesso di sfruttare le economie di scala, inserendo servizi evoluti, solitamente tipici di pacchetti premium, all’interno di proposte base.
Per questo motivo i prezzi sono davvero vantaggiosi considerando le features a disposizione. Il grande vantaggio di avere server in Italia genera maggior velocità del servizio e tempi di intervento tecnico decisamente più rapidi e risolutivi.
Dischi allo stato solido di tipo SSD, backup gratuiti effettuati quotidianamente, database illimitato e ben 10 GB di spazio (con la possibilità di incrementarlo con piani successivi), completano una proposta di hosting che si rivela essere vantaggiosa per chiunque, flessibile e versatile indipendentemente dalla tipologia di sito che l’utente andrà a caricare.
La proposta di Siteground è ottimale sia per chi è agli inizi dell’attività online, sia per i più esperti (ovviamente con piani differenti). Inoltre i servizi sono molto apprezzati da chi lavora con WordPress.
👉 Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]
SupportHost
SupportHost è un provider di hosting che fa del supporto per il cliente la sua mission. Infatti, vanta un servizio clienti eccellente fornendo assistenza tecnica per i suoi abbonati 24 ore su 24, anche nei giorni festivi, mediante ticket di assistenza o supporto telefonico.
Oltre al supporto d’eccellenza, SupportHost garantisce anche un servizio economico ma molto veloce e prestante. Il piano più economico, infatti, propone 15 GB di spazio su dischi SSD NVMe, PHP 8 e OPCache. Se tutto questo non basta è possibile effettuare rapidamente un upgrade a un piano superiore, magari valutando una soluzione con LiteSpeed.
Sempre ritornando al supporto e le garanzie per i propri utenti, SupportHost garantisce un uptime del 99,9% con rimborso in caso di disservizio e la possibilità di creare gratuitamente tutorial personalizzati con il loro servizio tutorial on demand. Per l’aspetto economico SupportHost adotta una politica sui prezzi molto trasparente, con prezzi fissi che non variano al rinnovo e senza vincoli contrattuali.
Keliweb
Keliweb è una soluzione hosting a basso costo molto apprezzata dagli utenti e che vanta diverse recensioni positive. D’altro canto ha diverse funzioni che non sempre si rivelano utili a tutti. Il piano base è già abbastanza completo, ma per avere il top è necessario aumentare il budget di spesa. Nel piano entry level lo spazio a disposizione è di 5 GB, sufficiente per alcune tipologie di siti, ridotto per altre. Rispetto alla proposta precedente, ad esempio, Keliweb offre uno spazio che è la metà rispetto a Siteground. Analizzando dunque le principali caratteristiche, la scelta di questo hosting si rivela quindi sicuramente positiva, ma è necessario ponderare bene le proprie esigenze per evitare di avere a che fare con funzioni e strumenti che potrebbero non servire o con uno spazio non sufficiente.
Vhosting Solution
Hosting discretamente apprezzato che basa tutto su una tecnologia sempre in aggiornamento, con tutti i suoi vantaggi e svantaggi. L’organizzazione che sta alle spalle di ciò che viene offerto nei vari piani tariffari è razionale e certamente valida. Lo spazio disponibile nel profilo entry level varia 4 GB a 30 GB, ma non sempre è possibile aderire all’offerta. Questo comporta, talvolta, lo switch obbligatorio al piano successivo, più costoso che però non arriva ai 10 GB di Siteground.
La proposta è modulabile a seconda delle esigenze del cliente, ma proprio questo potrebbe creare un po’ di confusione al principiante che si approccia al mondo web, il quale, non essendo evidentemente esperto, si trova davanti molte soluzioni senza sapere esattamente scegliere la migliore per il suo fabbisogno.
Per il resto è una possibilità interessante che ha diversi aspetti positivi, sebbene non presenti una proposta completa di base come altri concorrenti.
A2 Hosting
Ottimo provider per servizi di hosting economici, ideale per principianti ma anche per utenti di medio livello. Il prezzo è valido, lo spazio a disposizione è tanto, ma non ci sono server in Italia, mentre in Europa, inoltre, vi è una sola postazione (in Olanda). Questo potrebbe creare dei problemi, anche perchè il servizio base offerto è con server condiviso. Facendo un confronto con la migliore soluzione recensita, ossia Siteground, quest’ultima prevede server in Italia e in diverse parti in Europa, evitando di appoggiare il tutto su un solo server nel continente.
HostPapa
Probabilmente non è molto conosciuto in Europa ma offre un servizio semplice e a buon prezzo. Nasce in Canada e là si sviluppa, ma non prevede la presenza capillare di server in Europa. Di buono ha ottimi tutorial per apprendere il funzionamento, ma la proposta dei servizi di prospetta inferiore alla concorrenza, soprattutto per noi europei. E’ un’azienda indipendente, un po’ fuori dal coro. Questo da una parte rappresenta un vantaggio mentre dall’altra potrebbe essere uno svantaggio, poichè il nome non è diffuso e conosciuto come altri.
Aruba.it
Un provider per hosting economico è certamente Aruba, un’azienda italiana che è presente sul mercato addirittura da metà Anni Novanta e offre soluzioni complete per quanto concerne il mondo internet. Se hai un progetto online da iniziare o da portare avanti, Aruba potrebbe fare al caso tuo grazie ad un’offerta completa e versatile.
Facendo un confronto con Siteground, che risulta la migliore proposta possibile per un servizio di hosting economico, l’azienda italiana presenta più server in Italia ed è abituata a sviluppare sistemi per le aziende dalla forte connotazione nazionale. Se ambisci ad una internazionalizzazione, Siteground ha sicuramente un’esperienza diversa in tal senso, avendo a che fare con aziende con siti in tutto il mondo. Questo permette di avere una spiccata esperienza internazionale che viene messa al servizio da Siteground per ciascun cliente.
A parte questo aspetto, Aruba è sicuramente una soluzione tra le più utilizzate e apprezzate. Sotto l’aspetto economico la politica di Aruba è molto aggressiva per il primo anno, poi dal secondo le condizioni possono cambiare.
Register.it
Register propone un servizio di hosting completo e fortemente interessante, utilizzato da più aziende. Gli strumenti operativi sono notevoli e offrono all’utente diverse possibilità. La sicurezza è uno degli aspetti principali del servizio, come anche la velocità. Attenzione all’aspetto economico: vero è che a basso costo, ma se per sbaglio superi la soglia massima del tuo hosting, automaticamente passi al profilo più successivo più costoso. Inizialmente questo avviene per un periodo di prova durante il quale hai facoltà di scegliere se pagare di più oppure se rinunciare ad alcuni contenuti del sito.
Cosa si intende per hosting economico a basso costo
Il settore comprende molte aziende che si propongono sul mercato con offerte commerciali interessanti, formulate appositamente con alcuni pacchetti mirati a seconda delle necessità del cliente.
Un hosting economico si può definire come un servizio annuale il cui costo per il cliente non sia oltre 60 euro di canone, a fronte dei quali vengono inclusi diversi servizi base oppure un po’ più evoluti (solo in taluni casi).
Solitamente, proprio perchè ritenuti economici, chi si avventura nel mondo di internet acquista più spazi web, finendo poi per non essere soddisfatto di ciò che ha ottenuto (e pagato).
Ad un servizio manca una caratteristica, all’altro sarebbe utile un determinato aspetto e difficilmente si arriva ad una soluzione completa. Siteground è da molti considerato il migliore hosting provider per rapporto qualità – prezzo, perchè ha caratteristiche in grado di soddisfare anche le maggiori esigenze, andando comunque oltre il semplice servizio di base.
👉 Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]
Come scegliere l’hosting economico low cost
Prima di aderire alla prima offerta che incontri nel web, è necessario capire come dovrebbe essere il server che andrà ad ospitare il tuo sito e i servizi che sono messi a disposizione dal provider.
- Capacità di ospitare più domini di bassa o media attività
- Supporto statistico relativo al web
- Fornitura di caselle di posta elettronica
- Disponibilità di linguaggi script
- Database Management System (MySQL)
- Assistenza tecnica al cliente
- Livelli di uptime minimi del 99,8%
- Eventuale servizio di backup server
- Livello di protezione malware attraverso sistemi interni a scansione periodica
- Elevato livello di sicurezza dei dati
Non sempre questi servizi sono forniti al cliente gratuitamente e talvolta alcuni provider propongono upgrade a pagamento per poter fornire servizi migliori. Chiediti sempre se questi ti servono in base a ciò che andrai a caricare sul tuo sito internet.
Se intendi costruire un sito vetrina, sicuramente l’intera struttura sarà semplificata, senza troppe pretese, ma se già pensi ad una sezione e-commerce, ecco che lo scenario muta in quanto hai l’obbligo di garantire sicurezza alle transazioni del clienti e alla tutela dei loro dati sensibili. Se nel primo caso ti occorreranno meno servizi, nel secondo dovrai ambire a disporre di servizi diversi e ad un livello decisamente più alto.
Diverse tipologie di hosting
- Hosting condiviso: è la soluzione più ricercata e pratica per un hosting low cost perchè prevede la condivisione del server con altri siti. Ciò significa che ciascun sito ha un server in comune con altri. Se prevedi un traffico mensile modesto o comunque che non va oltre alle centomila visite, allora questa è la soluzione ideale e potrebbe anche essere su cloud.
- Hosting specifico: il tuo sito avrà un server dedicato, funzionerà meglio ma richiederà un esborso maggiore. Inoltre anche dal punto di vista della manutenzione è più complesso da gestire.
- Hosting VPS: può considerarsi l’anello di congiunzione tra le due soluzioni precedenti grazie ad un sistema virtuale. Si hanno i file condivisi su altri server, sebbene vi sia la flessibilità gestionale dell’hosting dedicato.
Domande e risposte
Per compiere una buona scelta è bene porsi delle domande e darsi delle risposte in merito a quello che sono le attese e l’utilizzo dell’hosting, in base al sito internet da realizzare. Non tutte le risposte, però, le ritroverai in modo soddisfacente tra le diverse proposte di provider internet che sono presenti sul mercato.
- Che sito vorresti realizzare? (Vetrina, blog, e-commerce).
- Quali contenuti andrai a caricare? (Foto, filmati, sezioni interattive, effetti dinamici).
- Serviranno applicazioni per Windows?
- Come realizzerai il sito? (WordPress o altro).
- Serviranno versioni speciali di software per linguaggi speciali? (ad esempio PHP).
- Che traffico prevedi di avere in termini di visite mensili?
I punti critici di molti hosting economici
Logicamente se un hosting generico ha un prezzo medio alto è presumibile pensare che possa offrire di più rispetto ad un hosting low cost. Questo può essere sicuramente vero oppure veritiero solo in parte. Economico non significa per forza scadente.
Ci sono però dei problemi comuni a diversi web host a basso costo che possono rallentare il lavoro, creare problemi o generare esborsi aggiuntivi, celati dalle promozioni commerciali che si trovano online che offuscano la proposta. Anche alla luce di queste considerazioni, Siteground è ritenuto da moltissimi il miglior servizio possibile in termini di rapporto qualità – prezzo.
Vediamo alcuni aspetti che rappresentano punti di criticità per molti provider che propongono servizi di hosting economici.
👉 Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]
Componenti aggiuntivi
Questi possono rappresentare un limite. Ci sono dei software che potrebbero non essere necessari per le tue esigenze, che vengono promossi e inclusi in un’offerta, ma che successivamente divengono aggiunte a pagamento. Prima di scegliere, accertati su eventuali componenti aggiuntivi o servizi futuri che ti vengono proposti e vaglia bene ciò che stai acquistando.
Recensioni
Può capitare di leggere solo aspetti positivi di un servizio e di un provider, ma la realtà può essere ben diversa. Prima di confermare l’acquisto, dedica del tempo a ricercare su internet eventuali recensioni scritte dagli utilizzatori o da tester. Solo così potrai avere un’idea più completa sui vari profili proposti e sull’efficienza del servizio erogato. Diversi esperti del settore, ad esempio, consigliano Siteground come uno tra i migliori hosting provider.
Velocità uptime
La velocità è la base per poter avere un sito efficiente, fluido ed efficace. Spesso molti provider mettono in evidenza frasi descrittive che esaltano la velocità, ma senza specificare effettivamente il valore reale di uptime. Siteground, ad esempio, vanta un valore uptime di 99,995%, ossia più alto rispetto alla media di altri competitor all’intero dell’intero settore hosting. Più questo valore è elevato, maggiore è l’indice di attività del sito.
Avere un valore uptime troppo basso significa che il sito dimostra di possedere diversi tempi morti di inattività. Questo scoraggia l’utente e riduce le tue possibilità di guadagno (ad esempio nel caso di e-commerce). Valori inferiori a 99,8% sono da scartare.
Misuratori di velocità
Ci sono fornitori di servizi che propongono nel pacchetto iniziale dei misuratori di uptime che possono poi divenire a pagamento. Il web è pieno di strumenti simili in grado, gratuitamente, di misurare la velocità uptime, senza dover necessariamente spendere in aggiunta. L’importante è che se notate rallentamenti è bene segnalare subito la questione all’assistenza tecnica del vostro provider. Una possibilità è chiedere lo spostamento del sito da un server ad un altro più libero e quindi meno intasato.
Assistenza tecnica
L’assistenza tecnica rappresenta un punto critico per molti provider. Un hosting di qualità lo si riconosce anche per il servizio post vendita che è capace di offrire ai clienti. Spesso ci sono linee non dirette o con contatti esteri.
Anche in questo aspetto Siteground eccelle, poichè il tempo di intervento medio online è di pochi minuti e sono a disposizione più canali per mettersi in contatto con i tecnici. Un consiglio generico suggerisce di mettere alla prova il servizio tecnico di un determinato provider: contattalo prima dell’acquisto ponendo qualche domanda tecnica relativa al servizio proposto e valuta poi il modo con il quale ti vengono fornite le risposte. In molti casi potrai trovare persone che rispondono in modo superficiale o che rispondono altro. Così non avviene con Siteground, che fa dell’assistenza tecnica un fiore all’occhiello.
Spese di cancellazione e di rinnovo
Prima di apporre la firma sul contratto di un qualsiasi servizio di hosting, analizza le spese di eventuale cancellazione dei servizi. Cerca di capire le modalità di recesso. Potresti non trovarti bene, avere problemi e recedere è un tuo diritto. Evita di pagare troppo e di non essere sottoposto a penali.
Allo stesso modo potresti aver aderito ad un’offerta incredibilmente vantaggiosa per un contratto di hosting economico, senza sapere che dall’anno successivo i prezzi raddoppieranno o triplicheranno. La proposta commerciale in essere sarà solo per il primo anno e poi il rinnovo diviene molto costoso. Questa tecnica di marketing è tipica di molti provider low cost del mercato.
Capacità del database
Se con Siteground il tuo database MySLQ è illimitato, troverai sicuramente qualcuno che te lo offrirà in forma limitata. Non certo per toglierti qualche possibilità, ma per il semplice fatto che probabilmente il chip della CPU non è sufficientemente potente. Per capire meglio il concetto, immagina il server come un grande computer: non avrebbe senso avere un hard disk di grande capacità, se poi non hai alle spalle una CPU in grado di velocizzare i processi.
Conclusione
Ora che hai una visione ad ampio raggio sul mondo degli hosting economici affidabili e sicuri, potrai decidere dove avere il tuo sito o il tuo blog. Siteground è stato ritenuto sicuramente un provider in grado di offrire molto ad un prezzo concorrenziale, mettendo velocità e assistenza in cima alla ideale classifica delle caratteristiche migliori da considerare. Le scelte sono diverse e potrai sicuramente valutarle con attenzione dopo che avrai chiaro il tipo di progetto internet che intenderai intraprendere.
👉 Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]
🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉 Clicca qui