🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉 Clicca qui
Nel ramo del web hosting, la partita al giorno d’oggi la si gioca tra diversi provider. Orientarsi in quello che è il mare magnum della Rete, tutto è fuorché semplice. Scegliere infatti, il servizio adatto alle tue esigenze non è così semplice, come si crede erroneamente nell’immaginario collettivo.
Vi sono tutta una serie di fattori da valutare attentamente e connessi a ciò che vuoi in termini di sicurezza, di velocità, di prestazioni e di assistenza tecnica insieme al ruolo che ricopri online: un conto è infatti essere un blogger alle prime armi, un altro un webmaster titolare di un sito di e-commerce di successo.
Un servizio di web hosting del calibro di GoDaddy, pur essendo inferiore rispetto a SiteGround, storico leader di mercato, riesce ad avere successo, perché con i suo diversi piani di abbonamento è in grado di accontentare le esigenze, sempre più settoriali, del segmento business ed enterprise, oltre a quello dei novizi che, solo da poco tempo, hanno iniziato a muovere i primi passi nel mondo di internet.
Ma partiamo con ordine. Cos’è GoDaddy? Come funziona questo servizio di hosting web? Quali sono le sue caratteristiche? E che dire in riferimento ai suoi prezzi di abbonamento? Conviene? Dov’è che poi GoDaddy si dimostra inferiore a SiteGround? Quali sono le recensioni che si leggono online su questo provider? A questo e ad altri interrogativi, proveremo a dare risposte concrete e dettagliate. Nostro obiettivo di fondo è quello di illustrarti al meglio le caratteristiche di GoDaddy e di permetterti di valutare in totale autonomia se come servizio di web hosting fa al caso tuo o meno.
🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉 Clicca qui
👉 Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]
Cos’è GoDaddy? Alcune notizie sulle sue origini
Sommario
- 1 Cos’è GoDaddy? Alcune notizie sulle sue origini
- 2 Una soluzione polivalente: ecco spiegate le ragioni alla base del successo ottenuto da GoDaddy
- 3 Non sai a chi mettere in mano il tuo sito internet, il tuo blog o il tuo portale di e-commerce? Affidati a GoDaddy. Ecco perché!
- 4 Piani d’abbonamento: caratteristiche e prezzi
- 5 1. Starter
- 6 2. Economy
- 7 3. Deluxe
- 8 4. Ultimate
- 9 – Configurazione immediata dei nomi di dominio
- 10 – Sicurezza di Rete ai massimi livelli
- 11 – MySQL illimitati
- 12 – 150 applicazioni gratuite a portata di click
- 13 – Risorse disponibili su richiesta
- 14 – cPanel
- 15 Piani di abbonamento del Web Hosting aziendale: caratteristiche e prezzi
- 16 Assistenza
- 17 Soddisfatti o rimborsati: una formula a 30 giorni quella presentatati da GoDaddy
- 18 Recensioni
- 19 Conviene GoDaddy?
- 20 Ti potrebbe interessare:
Trattasi di una società statunitense (ndr nome esteso GoDaddy Inc), fondata da Bob Parson nel 1997 a Baltimora, nel cuore del Maryland. La sua nascita fu frutto di una cessione di un’altra società: Bob Parson riuscì a vendere per 65 milioni di dollari la Parson Technology e dopo un paio d’anni tento una nuova avventura, dando il via a Jomax Technology che poco dopo sarebbe diventata appunto GoDaddy.
Bisognò attendere il 1999 per il cambio del nome della società. Nel corso di un brainstorming, alcuni dipendenti della Parson Technology affrontarono l’argomento. Uno di questi esclamò: How about BigDaddy? Facendo dei controlli, venne fuori che il nome era già stato venduto. Parson, a quel punto ebbe la lungimirante idea di chiedere: How about GoDaddy? E GoDaddy fu. Il nome di dominio fu acquistato e da quel preciso istante iniziò l’avventura di un servizio di hosting di successo. A distanza di anni, a Parson venne chiesto il perché di questo buffo nome. Ebbene, l’imprenditore ha sempre risposto nel corso delle sue interviste che la scelta non è affatto casuale: un nome buffo ha infatti il vantaggio di far sorridere la gente, ma soprattutto di essere semplice da ricordare. In quest’ottica, anche il logo buffo si rivela di estremo aiuto: un papà con dei capelli arancioni stilizzati e degli occhiali da sole di colore verde chiaro. Buffo e impossibile da dimenticare. Fu comunque solo nel 2006 che si completò definitivamente il passaggio da Parson Technology a BigDaddy.
Nella fase iniziale della sua storia, GoDaddy competeva in maniera forte con due colossi del calibro di eNom e di Doster. Passo dopo passo, la crescita di questo servizio di hosting, pur dimostrandosi graduale, ha saputo dare i suoi frutti, tanto è vero che al giorno d’oggi annovera la bellezza di 62 milioni di domini registrati che lo indicano in maniera limpida come uno dei leader per quota di mercato.
Ma la vera rivoluzione GoDaddy ha deciso di avviarla nel marzo del 2018: stando a quanto evidenziato da Amazon Web Services (AWS), questo servizio di hosting starebbe migrando buona parte della sua infrastruttura sulla storica piattaforma cloud del leader dell’e-commerce su scala globale. Il progetto in questione, infatti, durerebbe diversi anni.
Una soluzione polivalente: ecco spiegate le ragioni alla base del successo ottenuto da GoDaddy
La storia di molti servizi di hosting è strutturata sulla conquista di una specifica nicchia di utenti che, dopo aver giudicato positivamente le prestazioni a livello generale, ne ha parlato bene anche alla massa. E da lì, la diffusione a macchia d’olio del servizio. GoDaddy non è però nulla di tutto ciò. Il suo vero e proprio vantaggio competitivo, nello specifico, risulta più che mai incentrato sull’aver saputo accontentare al meglio le esigenze della fascia di primo prezzo, alla ricerca di una soluzione particolarmente economica per un’efficiente gestione del proprio sito web, oltre a quello del target costituito dai professionisti, come i marketer, gli sviluppatori, i programmatori, i blogger, i webmaster ed i web designer. Altro che passaparola!
Non sai a chi mettere in mano il tuo sito internet, il tuo blog o il tuo portale di e-commerce? Affidati a GoDaddy. Ecco perché!
Affidare il tuo sito internet o il tuo blog, specie se ci monetizzi, non è la più facile delle scelte. Urge sapersi orientare nella scelta del provider. Se poi fai e-commerce e hai un portale che ogni mese è in grado di attirare oltre 100.000 visitatori, allora la scelta deve essere ponderata. In molti hanno scelto GoDaddy, perché per quanto non sia ai livelli di SiteGround, offre comunque un servizio di tutto rispetto. Nello specifico, si va da un’assistenza tecnica, costituita da un pool di esperti, che, rispondendoti via telefono, ma anche via ticket o via e-mail, controllerà cosa c’è che non va in riferimento alle prestazioni del tuo sito web. Come indicheremo a breve, il fatto che l’assistenza intervenga anche telefonicamente è di certo un valore aggiunto in un mercato complesso come quello in oggetto.
Le prestazioni di GoDaddy sono a dir poco impeccabili. Il caricamento delle pagine web avviene ad una velocità di tutto rispetto. E la cosa è di cruciale importanza. Spesso, specie quando si naviga in movimento, via smartphone o via tablet, la qualità generale della connessione lascia un po’ a desiderare. Allo sviluppatore, va dato atto di aver assicurato una velocità di caricamento di ottimo livello che non ha proprio nulla da invidiare a molti fra i concorrenti più blasonati. L’unica eccezione vera e propria in questo mercato è collegata a SiteGround che è il top di categoria, sia in termini di prestazioni che di velocità, oltre che di affidabilità, di sicurezza e di onestà nelle tariffe. Con una deliverability pari al 99,99%, francamente, non si poteva chiedere di meglio per prestazioni di ottimo livello. E’ quasi impossibile che il tuo sito web vada in down, se finirai per optare per GoDaddy.
👉 Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]
Piani d’abbonamento: caratteristiche e prezzi
Sono ben quattro i piani di abbonamento proposti da GoDaddy. Presentiamoli nei dettagli, sottolineandone caratteristiche e prezzi.
1. Starter
E’ la versione entry level dei piani di abbonamento forniti da questo valido servizio di hosting. Innanzitutto, l’offerta basic è dedicato solo ed esclusivamente ad 1 sito web. Lo spazio di archiviazione si attesta sui 30 GB, quantitativo sufficiente per l’immagazzinamento di qualsiasi tipo di file pesante, dai film ai video in HD, dalla raccolta di gallerie fotografiche in alta risoluzione ai brani musicali, dai software ai documenti di lavoro. Con 1 singolo database disponibile, una RAM da 256 MB e illimitatezza nella larghezza di banda, il piano Starter di GoDaddy è molto di più di una tradizionale versione di prima fascia. L’unico elemento tipico dell’offerta di massa è solo il prezzo: 3,65 euro al mese che con il rinnovo diventano 4,87. Non male, visto lo sconto del 25%, ancor più se si considera poi che basta un semplice click per portare a termine l’installazione di WordPress, il CMS per antonomasia.
2. Economy
Il più classico dei piani di abbonamento appartenenti alla fascia intermedia che in genere è quella più apprezzata e diffusa tra gli end-user. In questo caso, il risparmio è assicurato, a fronte di un’offerta, comunque, di tutto rispetto, specie in termini di prestazioni e di funzionalità. Nello specifico, con il piano di abbonamento in questione, GoDaddy ti permette di lavorare solo su 1 sito internet, esattamente come il piano Starter. La differenza con quest’ultimo è che lo spazio di archiviazione passa da 30 a 100 GB, i database da 1 a 10. Il tutto ad appena 4,87 euro al mese che diventano 9,14 con il rinnovo. Approfittare dello sconto che ammonta al 46% è un’occasione davvero ghiotta. Non lasciartela sfuggire.
Ma le caratteristiche del piano Economy offertoti da GoDaddy non si esauriscono di certo qui. Molto vantaggiosa è la possibilità di poter usufruire di Office 365 con e-mail gratis ad appena 35,88 euro. Ottima, sempre come offerta, la disponibilità del dominio gratuito che costa 12,40 euro all’anno.
3. Deluxe
Se sei in possesso di più siti internet, negozi online o blog, ecco che il terzo piano di abbonamento targato GoDaddy può intervenire in tuo soccorso, qualora avessi ancora dubbi su quale soluzione scegliere. Leggendo i commenti sul web, la versione Deluxe appare estremamente convincente, per il semplice motivo che assicura massima flessibilità e un ottimo spazio di archiviazione. Il tutto ad un prezzo ultra-competitivo.
Ma procediamo con ordine, sottolineando che con questo terzo piano non hai limiti nella gestione dei siti internet. Lo stesso dicasi per lo spazio di archiviazione che in questo caso risulta illimitato. Il numero di database su cui puoi lavorare corrisponde a 25. Le caratteristiche già indicate nel piano Economy, come ad esempio l’installazione con un singolo click di WordPress, la larghezza illimitata della banda, Office 365 e il dominio gratuito sono ugualmente disponibili nel piano di abbonamento Deluxe. Quanto viene a fare al mese? Solo 6,09 euro al mese che passano a 12,19 con il conseguente rinnovo. In molti optano per il piano Deluxe, perché acquistandolo in promozione ai prezzi appena indicati risparmiano bei soldi.
4. Ultimate
Il piano di abbonamento Ultimate è la versione top di gamma di GoDaddy. Quella che per intenderci dispone del maggior numero di opzioni. Non a caso costa 9,75 euro al mese che con il rinnovo automatico passano a 20,73. Lo sconto a disposizione è del 52%. Quindi, se appartieni al segmento enterprise, perché non sfruttare la proposta a tema? La tua start-up o la tua piccola impresa a conduzione familiare avranno tutte le carte in regola per trarre giovamento dalle feature disponibili.
Innanzitutto, vale la pena scegliere il piano di abbonamento Ultimate per il semplice motivo che è quello maggiormente consigliato per i siti web, per i blog e per i portali di e-commerce realizzati in WordPress. Aggiungilo perciò al carrello, se desideri poter contare su una doppia potenza di elaborazione, oltre alla mancanza di limiti in materia di database, spazio di archiviazione, gestione siti web, larghezza di banda. Anche qui le proposte relative ad Office 365 e al dominio sono sempre valevoli. Di nuovo, nel piano Ultimate, però, c’è il certificato SSL gratuito (ha un valore pari a 85,39 euro annui) e il premium DNS gratuito (valore annuo pari a 43,37 euro).
Valuta bene il fatto che GoDaddy è tra i pochissimi provider che mette a tua disposizione non solo Piani Linux, ma anche Web Hosting Windows.
Tutti i piani che abbiamo appena presentato all’interno di questa recensione dedicata a GoDaddy si contraddistinguono per diversi elementi e fattori che determinano un notevole vantaggio competitivo. SiteGround è una delle eccezioni che non rientra nell’elenco, in quanto gli è superiore praticamente in tutto.
👉 Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]
– Configurazione immediata dei nomi di dominio
Basta un semplice click, nulla di più, nulla di meno, al fine di configurare i nomi di dominio. Grazie al dominio registrato GoDaddy, la connessione del tuo sito internet, del tuo negozio online o ancora del tuo blog al tuo nome di dominio non sarà mai stata così rapida.
– Sicurezza di Rete ai massimi livelli
La protezione di tipo DDoS monitora continuamente la presenza di anomalie. Ergo, a fronte di eventuali minacce, tutto viene fermato in tempo. Zero rischi, insomma. Quello che ci vuole per darti massima tranquillità in quanto utente e sicurezza completa in Rete.
– MySQL illimitati
Ottenere 1 GB di spazio di archiviazione in termini di database è di per sé già tanta roba. GoDaddy, però, va ben oltre, dandoti database di tipo MySQL illimitati. Dovrai solo scegliere uno dei piani hosting per Linux. Più semplice di così?
– 150 applicazioni gratuite a portata di click
Sembra incredibile, ma GoDaddy ti dà la vantaggiosa opportunità di scaricare e di installare la bellezza di 150 applicazioni gratuite, utilissime per creare siti internet nei CMS più comuni, come Joomla! e WordPress. Lo stesso dicasi con Installatro che è davvero il massimo nel mondo dei blog e dei forum. Il tutto con un solo click.
– Risorse disponibili su richiesta
Nella circostanza in cui tu intenda rendere ancora più performante il tuo sito internet, tra le tante ricette su cui puoi contare per raggiungere questo ambizioso obiettivo, tra le altre cose di fondamentale importanza ai fini della consacrazione o della svolta nel mondo del business, una scelta particolarmente convincente ruota sullo scegliere risorse già a disposizione, agendo di conseguenza. Che si tratti di incrementare lo spazio a disposizione per quanto riguarda l’archiviazione o di rendere la navigazione ancora più fluida, puntando sull’interfaccia utente, sulla RAM o sulla CPU, ti basterà un singolo click.
– cPanel
Infine, menzione speciale la merita di certo il leggendario pannello di controllo cPAnel, in quanto il più facile in assoluto da utilizzare: davvero il non plus ultra in quanto a sicurezza, backup e installazione di applicazioni.
Punta sempre al massimo: il bello del piano Ultimate
Insomma, di punti di forza a suo favore, GoDaddy ne ha davvero numerosi. Gli addetti ai lavori sono soliti inquadrarlo come quella corsia preferenziale che può dare una spinta propulsiva alle tue vendite. Il motivo risiede in prestazioni di livello, a partire dal caricamento delle pagine web. Su internet le informazioni pertinenti, l’utente le cerca in pochi secondi. Non ha voglia di perdere tempo. Motivo per cui se il caricamento delle pagine web è più lento del previsto, nonostante in qualità di utente tu non ne sia minimamente responsabile, l’internauta non ci rimette più piede. Quindi, specie se fai e-commerce, da che avevi posto le basi per la conclusione di una transazione, te la vedi sfumare. Che peccato, vero? E se al fine non c’è mai peggio, sappi che ci sono tutti i presupposti affinché quell’internauta si rivolga alla concorrenza.
Poi, tieni conto che l’algoritmo di Google penalizza i siti lenti nel caricamento delle pagine web. Pensa, magari investi su Google Ads o su Facebook Ads, perché hai l’intento di scalare posizioni sui motori di ricerca e, paradossalmente, ti ritrovi il tuo sito internet declassato e indietro rispetto alla concorrenza. Questo non deve mai verificarsi!
Una soluzione come il piano Ultimate può fare proprio al caso tuo per risolvere il problema in oggetto. E’ cosa nota infatti che l’hosting aziendale sia più veloce di quello condiviso. E GoDaddy, in tal senso, non costituisce di certo un’eccezione. Scegliendolo, avrai maggiori chance di convertire gli utenti in lead e questi ultimi in clienti che, se sarai abile in termini di strategie di marketing, potrai anche fidelizzare, divenendo per loro un vero e proprio punto di riferimento nelle vendite. Chiaramente, limitatamente al comparto in cui agisci.
Piani di abbonamento del Web Hosting aziendale: caratteristiche e prezzi
Abbiamo citato la soluzione enterprise. Questa, però, limitatamente al ramo del web hosting aziendale è solo la soluzione basic. Ce ne sono altre 3, vale a dire Enhance, Grow ed Expand che ti permettono di fare davvero il salto di qualità nel mondo del business online. Tra spazio dedicato all’archiviazione, compreso tra 60 e 150 GB, memoria RAM da 2 ad 8 GB, CPU di numero da 1 a 4, SSL gratis e senza limiti per il tuo sito internet e database illimitati, puoi conseguire davvero risultati eccellenti. Senza tediarti eccessivamente, se intendi conoscere i prezzi dei suddetti piani di web hosting dedicati al mondo delle imprese, ti invito a collegarti sulla pagina web dedicata al suddetto argomento: https://it.godaddy.com/hosting/business-hosting-plans.
Assistenza
L’assistenza di GoDaddy, anche come si evince dalle recensioni visualizzabili online, il suo lavoro lo svolge in maniera esemplare. Tempestiva, competente e cordiale, non esita a darti tutte le dritte del caso, affinché le prestazioni del tuo sito web vadano incontro ai miglioramenti che tanto ti attendi. Puoi contattare lo staff via telefono (numero verde), via e-mail o via telefono. I tempi di risposta sono davvero molto rapidi. Ed in più, il servizio è disponibile anche in italiano, cosa non certo di poco conto per chi l’inglese non lo sa o non lo parla tanto bene.
Soddisfatti o rimborsati: una formula a 30 giorni quella presentatati da GoDaddy
Chiaramente, può capitare di non rimanere soddisfatti del servizio offerto, una volta che si è passati al piano di abbonamento a pagamento. Indipendentemente da quale. Molti utenti non hanno mancato di fare appunti sulla questione. GoDaddy prevede la formula soddisfatti o rimborsati a 30 giorni dalla sottoscrizione dell’abbonamento a pagamento. Se il servizio offerto non ti convince, ottieni il rimborso in tempi alquanto rapidi.
Recensioni
Quali sono le opinioni più frequenti relativamente all’utilizzo di una risorsa di questo livello?
I feedback positivi dedicati a GoDaddy si sprecano nel mondo di internet. Basta dare un’occhiata alle community come Trustpilot per avere un’idea ancora più chiara di tutto questo. Parti dall’idea che GoDaddy è un ottimo servizio di web hosting, come dimostra il punteggio medio di 4,1 su 5. Tuttavia, SiteGround si lascia preferire, come dimostra la sua media di 4,9 su 5. Se non è la perfezione, insomma, poco ci manca.
Ecco alcuni dei commenti presi direttamente dai forum a tema e dalle community specializzate.
Assistenza tecnica competente, cordiale e costantemente disponibile. Nelle due volte in cui il mio sito è andato down per inconvenienti tecnici, sono stati risoluti nel trovare il bandolo della matassa. Io lo consiglio, essendomi trovato tutto sommato bene in due anni. Poi, chiaro, nel mondo del web c’è sempre qualche problemino.
Antonio F.
Ho dovuto aprire già tre volte il ticket, perché l’installazione di alcune risorse non funzionava. Devo riconoscere che il reparto del customer satisfaction ha lavorato bene, rispristinando la situazione alla normalità in tempi rapidi. Buon servizio di hosting quello fornito da GoDaddy.
Nicola M.
Ho avuto un inconveniente di tipo tecnico nella gestione di un certificato. Il problema mi è stato risolto anche se la cosa è andata un po’ troppo per le lunghe, tanto è vero che sono stato costretto ad aprire ben tre ticket. Oggettivamente un po’ troppi se aspiri almeno sulla carta a diventare leader di mercato.
Fino a due mesi fa, se avessi dovuto valutare GoDaddy gli avrei dato senza ombra di dubbio 5 stello. Poi, ho avuto un inconveniente nel momento in cui mi è toccato procedere alla reimpostazione di una password di un indirizzo di posta elettronica. Al momento, la cosa va un po’ troppo per le lunghe.
Alessia R.
Giovanni E.
L’upgrade al piano Ultimate non mi ha convinto. I servizi SEO nemmeno. Ho scelto la formula soddisfatti o rimborsati e mi hanno ridato indietro tutto. Di SiteGround ne esiste uno solo.
Ho provato a comprare un dominio su GoDaddy, ma nella procedura visualizzo il messaggio di errore. Dopo diversi giorni di attesa, non ho ancora ottenuto una risposta plausibile dall’assistenza tecnica. E in tutta onestà, le ragioni non le capisco.
Gennaro A.
Franco L.
Estremamente deluso dal checkout. Avevo letto bonus da 0,99 euro. Invece ho speso 9,99 euro. Mollare SiteGround, francamente, è stato un errore.
Ciro F.
Conviene GoDaddy?
Diciamo anche di sì. Il servizio di hosting web va giudicato solo positivamente in rapporto qualità prezzo. Piace a molti già più di alcuni hosting italiani del calibro di Keliweb o di Aruba. Tuttavia, la domanda è sempre la stessa quando si seleziona un provider: fa meglio di SiteGround? La risposta è no, visto che facciamo riferimento al leader indiscusso di mercato nel settore dell’hosting. Prezzi convenienti, piani dedicati a qualsiasi esigenza, assistenza tecnica fiore all’occhiello con supporto tempestivo e pronto a risolvere ogni sorta di problema h24 e 7 su 7.
Insomma, SiteGround ha come minimo una marcia in più rispetto a GoDaddy che in ogni caso si conferma un ottimo servizio di hosting, come si vede dalle recensioni.
👉 Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]
🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉 Clicca qui