Hosting Hostgator: prezzi, piani, opinioni

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

Nell’ambito degli hosting professionali, una delle più valide soluzioni ad emergere in modo particolare, specie per quanto riguarda WordPress, è di sicuro HostGator. A parlare chiaro, d’altronde, sono i suoi numeri di successo: oltre 4 milioni di domini ospitati, quasi 5.000 server di proprietà e 400 e passa dipendenti.

Insomma, un’azienda di successo in questo mercato sempre più competitivo. La sua sede è a Houston ed è proprio negli Stati Uniti d’America (e in modo particolare a Dallas, nel cuore del Texas) che risulta localizzata la maggior parte dei server di HostGator.

Cosa dire in riferimento alle prestazioni espresse da HostGator?

Partiamo con ordine, evidenziando in maniera chiara il fatto che sia la sua velocità che l’accessibilità sono di considerevole livello. Una spanna sopra buona parte di alcuni hosting più blasonati di quello in oggetto. La maggior parte dei suoi data center, HostGator li ha in larga parte negli Stati Uniti d’America.

Ne consegue per ovvi motivi che il tempo di latenza a un sito particolarmente elaborato, pieno di immagini, ricco di filmati e particolarmente pesante risulta decisamente superiore tra gli utenti che vivono in Europa ed in Asia piuttosto che negli Stati Uniti d’America.

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

Giudizio positivo, invece, lo merita a tutti gli effetti la rete proprietaria adottata da HostGator. Il nostro feedback non può che essere positivo, essendo davvero di alta qualità: numeri alla mano, un sito internet che viene hostato con questa risorsa risulta mediamente più veloce rispetto a quanto impiega un sito hostato nel nostro Paese.

👉  Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]

se invece clicchi qui puoi anche leggere una recensione dettagliata!

Partnership con CloudFare

Come numerosi hosting WordPress, HostGator rientra tra i partner di successo di CloudFlare. La cosa farà di certo strabuzzare gli occhi ad una fetta più o meno considerevole tra gli end-user.

Tuttavia, gli utenti possono avanzare tutta una serie di richieste anche perché, grazie a questa partnership di successo e foriera di ottimi risultati, è possibile contare sulla bellezza di 23 punti di accesso di tipo CDN, dislocati in ogni angolo del mondo.

Nel momento in cui accederai al tuo sito internet in WordPress su HostGator anche dall’Italia, ti accorgerai sin da subito che fare critiche sulla velocità fornitati è praticamente una cosa senza senso.

Assistenza tecnica

In quanto a supporto tecnico, come tutti i servizi di hosting web, localizzati di base negli Stati Uniti d’America, HostGator aiuta gli end-user nella risoluzione di problemi e di inconvenienti tecnici che possono ripetersi più volte nel corso della giornata.

Tante le alternative disponibili per entrare in contatto con l’assistenza HostGator: dal telefono via numero verde alla live chat su Skype, dall’e-ticket all’e-mail. Possiamo asserire che è nella tempestività che risiede il punto di forza del supporto tecnico propostoti da HostGator.

Se il tuo portale di e-commerce inizia a fare le bizze nel cuore della notte, al punto che per molti internauti accedervi risulta praticamente impossibile, richiedere l’intervento del supporto tecnico e assistenza di HostGator è più che mai necessario. Non dimenticare che con un down relativo al tuo canale web, inizi a perdere soldi se fai e-commerce. E anche in quanto a posizionamento sui motori di ricerca, corri il serio rischio di finire declassato.

I tempi di attesa sono relativamente buoni: 15 minuti per poter contare sul supporto tecnico. E in Italia, hostare i siti web risulta comunque possibile, con tempi di attesa superiori di 5 minuti in media rispetto a SiteGround e altri siti di web hosting che vanno per la maggiore.

👉  Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]

Funzionamento per tutti

Anche se non puoi avvalerti di un solido background in materia di hosting WordPress, in qualità di webmaster improvvisato potrai sempre comunque avvalerti di uno staff dedicato, pronto a darti tutte le dritte del caso, affinché tu possa venirne a capo.

Se poi, ci si mettono anche i plugin con i vari malfunzionamenti, allora occorre un po’ più di tempo del dovuto per trovare la quadra. Tutto ciò lo si legge anche nelle varie recensioni dedicate a questo servizio di hosting.

Spazio e traffico web illimitato

HostGator propone piani economici e accessibili a tutti, in pratica: da notare che non vi sono affatto vincoli di banda. Il che significa solamente che potrai hostare domini illimitati. Inoltre, non dovrai fronteggiare il complesso problema dei limiti di spazio.

In poche parole, quando c’è da portare a termine migrazioni e trasferimenti dei siti internet dei tuoi clienti, è importante rimanere produttivi. Tra le soluzioni meglio giudicate, HostGator rientra facilmente nella top 5. Hostare vide, foto e file di grosse dimensioni, in questa situazione, tutto è fuorché il più classico degli scogli insormontabili.

Un’ottima offerta commerciale in termini di hosting

In termini di varie tipologie di hosting servite, c’è da registrare che l’offerta commerciale di HostGator risulta davvero di ottimo livello.

A meritare una segnalazione sono i piani di hosting condiviso, i VPS Hosting, i server dedicati, siano questi Windows o Linux, i reseller hosting e naturalmente l’hosting WordPress dedicato.

Piani di abbonamento: caratteristiche e prezzi delle tre proposte commerciali di HostGator

Passiamo ai piani di abbonamento che HostGator mette a disposizione della sua vasta schiera di utenti. In sostanza, sono ben tre le proposte commerciali meritevoli di nota:

1. Piano Hatchiling

Trattasi della soluzione basic, particolarmente competitiva per centrare al meglio le necessità primarie degli internauti che cominciano a muovere i primi passi nel web ed in particolar modo nei servizi di hosting. Per un utilizzo minimal c’è grosso modo tutto, dal certificato SSL al dominio, dall’installazione con un semplice click di WordPress alla possibilità di effettuare la migrazione, senza dimenticare l’illimitatezza della banda. Tutto ciò ad appena 2,75 dollari al mese.

2. Piano Baby

Trattasi della soluzione intermedia che interessa molto da vicino il segmento business, vale a dire coloro che iniziano a muoversi come autonomia come marketer di successo e, avendo raggiunto importanti risultati, puntano molto sulla crescita del loro sito web. A differenza della soluzione basic, nel piano Baby non si sono limiti relativamente ai domini.

Questo è un vantaggio per te, titolare di un portale di e-commerce o di un sito vetrina.

Hai idea di quante volte chi naviga in Rete non riesce a ricordare l’estensione finale di un sito internet a cui si collegano con una certa frequenza? Sarà .it oppure .com? Vedersi accettata l’estensione finale diversa da quella con cui si è registrati è un vantaggio tutt’altro che indifferente, perché avrai ugualmente le chance di convertire. Il visitatore sarà comunque tuo.

Il tutto ad appena 3,95 dollari al mese. Trovare qualcosa di più economico per ciò che concerne la suddetta categoria è davvero ardua impresa.

Si noti bene che il piano Baby è quello più utilizzato in assoluto. A fronte di un prezzo praticamente irrisorio, inferiore ai 50 euro all’anno, HostGator ti consente praticamente di ospitare tutti i siti internet che ti servono: ci riferiamo a siti in WordPress, in Prestashop, in Magento o in Joomla!

3. Piano Business

Qui ci si rivolge al segmento enterprise, vale a dire ad imprese orientate alla tecnologia e start-up intenzionate a conquistare il loro mercato di riferimento puntando su un sito internet affidabile e stabile in termini di prestazioni.

Quello di cui necessitano gli internauti quando navigano su internet. Ai tool del precedente piano, è opportuno aggiungere quelli di stampo SEO-oriented, fondamentali per rendere appetibili i tuoi contenuti sia agli utenti, ma anche ai motori di ricerca. Come? Semplicemente scalando posizioni, migliorando il posizionamento originale e attirando l’attenzione e l’interesse di chi naviga sul web. Ottima poi la disponibilità di un IP dedicato e il cPanel. Il suo prezzo? Soltanto 5,95 dollari al mese.

Come muoversi nella scelta del piano di abbonamento che fa al caso tuo?

Gli addetti ai lavori evidenziano come è saggia decisione iniziare con il piano Hatchiling che, come versione entry level, svolge il suo lavoro in maniera egregia, al punto che i siti internet, i blog e le raccolte di immagini e di filmati possono essere ospitati senza particolari intoppi. Zero problemi in materia di banda internet oppure di spazio di archiviazione.

Poi, una volta che avrai familiarizzato con i vari tool di quest’hosting di successo, se ti sei trovato bene e se hai qualche necessità in più, potrai portare a termine il passaggio ad un piano di abbonamento più sofisticati.

Per qualsiasi dei tre piani di abbonamento citati, l’hosting WordPress in oggetto ti permette di creare database MySQL senza limiti, sotto domini ed indirizzi di posta elettronica praticamente illimitati.

Denominatore comune dei tre piani di abbonamento in questione è che i prezzi sono scontati del 60%. Ecco spiegato il motivo per cui mediamente le tariffe risultano più convenienti che altrove.

Piani di hosting per WordPress

Cosa dire in relazione ai piani di hosting dedicati al CMS per antonomasia? Anche in questo caso, vi sono tre alternative degne di nota.

1. Starter

Trattasi di un piano entry level, targettizzato su misura per chi ha solo un sito web o un blog in WordPress. La soluzione ideale sino a 100.000 visite uniche al mese, con tanto di certificato SSL gratis, illimitatezza dello spazio web.

2. Standard

Il top se hai sino a 2 siti web o blog in WordPress. Il fatto che lo spazio web risulti illimitato convince in modo particolare, proprio come la disponibilità del certificato SSL gratis. Ideale sino a 200.000 visitatori unici al mese.

3. Business

Se le visite salgono fino a mezzo milione al mese questo piano professionale allora fa proprio al caso tuo. Ottimo, perché perfettamente funzionante sino a 3 siti internet. Anche qui il certificato SSL è gratuito. Inoltre, lo spazio web è illimitato.

Denominatore comune dei tre piani di hosting dedicati all’ecosistema WordPress è che sono inclusi backup quotidiani effettuabili gratuitamente, migrazione gratis e rimozione dei virus e dei malware. In quanto a caricamento, i tempi sono decisamente inferiori alla media, visto che HostGator risulta almeno 2,5 volte più veloce rispetto ad una concorrenza più che mai agguerrita nel settore. Se ciò è possibile è anche perché l’architettura cloud offre performance davvero meritevoli di attenzione.

Al resto, ci pensano poi i livello diversi di memorizzazione nella cache, la CDN, i server a bassa densità e la gestione efficiente dei contenuti del tuo sito internet. Questo vuol dire essere in grado di elaborare a ritmi serrati le richieste dei contenuti dinamici portate a termine con i servizi vari di cloud hosting WordPress.

Pannello di controllo

E’ nella pulizia dell’interfaccia e nell’utilizzo altamente intuitivo che risiede il vantaggio competitivo del pannello di controllo. Zero complessità, tanto per intenderci.

Backup automatico

Ottima la possibilità di effettuare backup completi e istantanei in maniera del tutto automatica. Basta poi un semplice click per ripristinare la situazione alla normalità.

Migrazione gratis

HostGator mette a tua disposizione la migrazione gratis. Procedere al trasferimento del tuo sito internet in WordPress su un account nuovo targato HostGator non costituisce alcun grosso problema. Come in tutte le offerte commerciali di categoria che si rispettano, HostGator integra tutta una serie di consulenze gratuite di cui puoi usufruire. In sostanza, non ti resta da far altro che sfruttare l’opzione in oggetto e a partire al meglio con la tua avventura su internet.

Installazione WordPress

Come in molti servizi di web hosting, il ruolo del CPanel è quanto mai decisivo. Lo si sceglie in base alle funzionalità e per il come è in grado di agevolarti nell’ultimare l’installazione in WordPRess. Non si ricorre all’installer tradizionale per centrare appieno l’obiettivo in oggetto. La procedura, infatti, verte sull’auto-installazione, il cui funzionamento appare francamente inappuntabile. Ma non c’è solo WordPress da installare.

Tra Magento, Prestashop e Joomla, con HostGator si gioca praticamente in casa: più di 50 sono gli script pronti per essere installati. E fra CMS del calibro di WordPress, pronti ad essere installati sui portali di e-commerce, sui siti web, sulle community e sui forum, ci sono davvero tutti i presupposti per fare sufficientemente bene.

Confronto con HostGator: è il leader di mercato nel ramo del web hosting a spuntarla. Scopri perché!

Che HostGator sia un servizio di web hosting di alto livello, nessuno può negarlo. Tuttavia, mettendolo a confronto con SiteCloud, viene fuori che è quest’ultimo a fare meglio, specie in termini di performance, a dir poco eccellenti, e di prezzi, relativamente convenienti.

HostGator, ad esempio, si caratterizza per una scalabilità di tutto rispetto. Con un semplice click si riesce a gestire alla perfezione i picchi di traffico. Come è possibile tutto ciò? Perché aumentano i requisiti di capacità. Inoltre, effettuarne l’accesso con gli account di posta elettronica ti consente di verificare quanto sia pratico il suo impiego.

Soddisfatti o rimborsati

Per quanto sia una soluzione di alto livello, non può comunque competere con SiteGround, a nostro giudizio, top di categoria. L’unico vero vantaggio evidente lo si evince nella policy del soddisfatti o rimborsati. Con SiteGround dura 30 giorni. Invece, qui, siamo a 45 giorni. Questo è il lasso di tempo dall’acquisto che devi necessariamente tenere in considerazione, qualora non ti reputassi soddisfatto appieno delle prestazioni offerte. Otterrai il 100% del rimborso quanto prima.

👉  Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]

Recensioni

Hostgator recensioni

Il punteggio medio ottenuto da HostGator nelle recensioni pubblicate su Trustpilot ad oggi è di solo 2,6. Quindi sicuramente ci sono hosting migliori.

Conviene HostGator?

Ni. Nel senso che, fino a quando c’è bisogno di assistere il segmento dedicato alla prima fascia di prezzo, il suo lavoro HostGator lo svolge in maniera più che egregia. Tuttavia, più si fanno selettive le esigenze dei clienti, tanto più lo staff tecnico inizia ad andare leggermente in affanno. In ogni caso, HostGator il suo lavoro lo fa abbastanza bene.

Resta indietro rispetto all’offerta commerciale che caratterizza SiteGround. La società che Ivo Tzenov ha fondato nel 2004 è da troppo tempo sulla cresta dell’onda. Sono infatti i dettagli a fare la differenza in questo comparto così come nel mondo del business.

Risultato?

Ad oggi SiteGroud rientra di diritto tra i più autorevoli partner ufficiali di WordPress, avendo svolto un lavoro di assistenza davvero di ottima caratura. Sotto questo punto di vista, non c’è proprio nulla da obiettare a riguardo. Basta leggere le opinioni che circolano in Rete per comprendere che tipo di risorsa è SiteGround.

La problematica più importante, comunque, resta quella della localizzazione dei server negli Stati Uniti d’America. Lì, le performance sono davvero di alto livello. In Europa, Italia inclusa, pur confermandosi su buoni standard in termini prestazionali, c’è ancora molto da lavorare. SiteGround, ad esempio, i datacenter più vicini li ha ad Amsterdam. Ecco spiegato uno dei tanti motivi per cui in termini di performance in molti, tra imprese, agenzie di comunicazione online, professionisti di successo nel mondo della Rete lo preferiscono ad altre soluzioni concorrenti.

👉  Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]

Conclusioni

Tirando le somme, SiteGround si lascia decisamente preferire rispetto ad HostGator. Parliamo d’altronde sempre del leader assoluto di mercato per quanto riguarda il web hosting, dove è stato uno dei pionieri sin dal 2004, suo anno difondazione. Tuttavia, se si paragona HostGator agli hosting made in Italia, come soluzione si può giudicare questo progetto come incoraggiante.

D’altronde, stiamo recensendo sempre e comunque uno degli hosting provider più completi in assoluto su scala mondiale.

Più di 2,5 milioni di domini ospitati dai server di loro proprietà sono davvero molti. Non è un caso se l’end-user, sia alla ricerca di soluzioni business che alle prime armi, tende a giudicare positivamente il servizio offerto da questo provider statunitense, reputandolo professionale, relativamente economico in base ai prezzi mensili degli abbonamenti e affidabile.

Se a questo si aggiunge una gestione ottimale del trasferimento di siti internet, l’installazione gratuita dell’account, un pannello di controllo di alto livello, massima velocità, ottimo spazio web e SSD in materia di archiviazione dei file e sicurezza ottimale contro la minaccia dei malware, allora la quadra risulta ancora più chiara.

👉  Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*Tutte le commissioni mostrate si intendono come fatturato lordo.
*Questo NON è un metodo per fare soldi facili.
Roimartin.com © Copyright - Tutti i diritti sono riservati ed ogni eventuale violazione verrà punita secondo i termini di legge.
Torna su