I Migliori Hosting italiani: prezzi, piani, recensioni

Register.it, Aruba, Aziende Italia sono i nomi dei primi tre servizi di web hosting italiani, noti nell’immaginario collettivo. Rientrano con ogni probabilità, chi più chi meno, nell’elenco delle risorse più valide a tema. Tuttavia, come indicheremo a breve, pur essendo i migliori hosting italiani, risultano più indietro rispetto a SiteGround, vero leader in questo mercato. In quanto a velocità di caricamento delle pagine web, assistenza ai clienti, convenienza dei piani, sicurezza ed affidabilità, SiteGround ha una marcia in più (se non due) rispetto ad una concorrenza sempre più agguerrita in questo settore. E i migliori hosting italiani, quali Aruba, Aziende Italia e Register.it non sono di certo un’eccezione.

All’interno di questo articolo, pertanto, ti segnaliamo le migliori risorse made in Italy nel campo del web hosting. Dopo averne indicate le caratteristiche, presenteremo i punti di forza, i piani e le recensioni dell’end-user. Quest’ultimo aspetto, infatti, non va mai trascurato, perché ti permette di avere una panoramica ben chiara di cosa ne pensa in genere l’utente di quel dato servizio.

👉  Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in 🇮🇹 italiano, 💡 Intuitivo]

1. Aziende Italia

Aziende Italia è un servizio di hosting attivo a partire dal 2002. Le prestazioni che offre, specie in riferimento al territorio italiano, sono di ottimo livello, per il semplice motivo che il suo datacenter è localizzato a Roma. Lo stesso dicasi per l’Europa, dato che il suo secondo datacenter è a Praga.

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

Quali sono i servizi che Aziende Italia propone?

Aziende Italia si contraddistingue per un’offerta commerciale decisamente completa in materia di servizi connessi al mondo degli hosting: tra le soluzioni di natura cloud, gli hosting Linux e quelli ottimizzati per WordPress, i server virtuali e quelli dedicati, la posta elettronica certificata (PEC) c’è solamente l’imbarazzo della scelta.

Ogni cosa tu chieda in riferimento al variegato universo dell’hosting web, Aziende Italia te lo propone. Anche se, come indicheremo a breve, le tariffe non sono poi relativamente competitive.

Punta di diamante dei servizi di questa realtà imprenditoriale nazionale è di certo il piano hosting WordPress Gestito. Cos’è che lo rende particolarmente unico? In estrema sintesi. Il piano in oggetto dispone di una configurazione ad hoc, valevole per i siti web, per i portali online e per i blog in formato WordPress. Ma non è tutto, visto che il piano in oggetto propone una miriade di tool avanzati, estremamente validi in materia di gestione e di sicurezza della tua piattaforma. Insomma, il tuo ruolo di utente attivo, se sceglierai Aziende Italia, sarà limitato ai minimi termini. Eppure, beneficerai ugualmente di una protezione a 360 gradi e di performance di livello ben oltre alla media.

Insomma, non c’è dubbio che se il tuo scopo principale verta sulla creazione di un sito web, di un blog o di un portale di e-commerce che intendi piazzare nelle prime pagine di Google e dei più noti motori di ricerca, potrai usufruire di importanti vantaggi, dati dalla tua SEO on-site.

Piani di abbonamento

Passiamo ai piani di abbonamento. Aziende Italia, in riferimento ai piani WordPress Gestito, presenta tre opzioni: Silver, Gold e Platinum. La versione entry level, ossia il piano Silver, ti propone uno spazio su disco pari a 15 GB, 5 indirizzi di posta elettronica da 5 GB. Insomma, tutto quello che ti serve c’è. Unico neo? 69 euro all’anno IVA esclusa sono un po’ troppi, se si paragona l’offerta commerciale in questione a quella di SiteGround che per poco più della metà riesce a dare ulteriori servizi.

E la logica di fondo resta grosso modo la stessa anche con i due piani successivi: Gold e Platinum. Nello specifico, la versione Gold, a fronte di un prezzo pari a 110 euro all’anno IVA esclusa, ti mette a disposizione 10 e-mail da 5 GB ciascuna e uno spazio su disco SSD da 25 GB. Con la versione Platinum, che costa 219 euro all’anno IVA esclusa, lo spazio di archiviazione disponibile su disco SSD passa a 40 GB e gli account di posta elettronica da 5 GB cadauno diventano 15.

In comune, comunque, i tre piani WordPress gestito hanno il programma rivenditori, la gestione avanzata del CMS per antonomasia, Webmail Open X Change, il certificato SSL, l’infrastruttura ridondata, WAF (Web Application Firewall) e il WordPress Toolkit.

Tutto bene, fin qui. Ma i prezzi di SiteGround sono ampiamente più competitivi e permettono a chiunque, anche a chi è alle prime armi in questo mondo complesso, come i blogger e i webmaster novizi, di muovere i primi passi.

Sicurezza

In quanto a sicurezza, Aziende Italia si difende relativamente bene: il certificato SSL e la cache integrata sono davvero l’optimum a cui blogger, webmaster e titolari di negozi online possano aspirare. Eccellente, poi, l’anti-malware Imunify AV, la cui mission di fondo consiste nel mettere al sicuro i siti in WordPress, basati su PHP, da minacce serie quali appunto i malware. Ottimo poi il firewall WAF a protezione del traffico web: la sua logica di funzionamento è a mo’ di filtro. Il monitoraggio è completo e a fronte di anomalie, il traffico http viene subito bloccato. Insomma, il top contro i file inclusion o contro gli attacchi di natura SQL.

Infine, fiore all’occhiello di Aziende Italia è il servizio di Cloud Backup, davvero utile in fase di ripristino del database, dei singolo file o di tutto il sito. E se hai difficoltà, puoi sempre contare sul supporto dell’assistenza ai clienti.

Assistenza ai clienti

In quanto valido servizio di web hosting, Aziende Italia propone servizio ininterrotto in quanto ad assistenza ai clienti: sono disponibili h24 e 7 su 7 via telefono (numero verde), via e-mail e infine mediante ticket. Chiaramente, l’assistenza è in italiano. E questo, specie quando c’è da andare sul tecnico, è un vantaggio tutt’altro che indifferente.

I dipendenti di supporto ai clienti sono competenti e relativamente celeri nel rispondere alle esigenze dell’utenza. Ottima infine la sezione Knowledge Base, dove sono disponibili una miriade di tutorial che possono essere estremamente utili. In quanto a migrazione, ossia la fase di trasferimento da un altro hosting del tuo sito internet, lascia che se ne occupino loro. Hai tutto d guadagnarci!

Recensioni

Sulle varie community, non mancano di certo le recensioni positive dedicate ad Aziende Italia. I feedback positivi incassati si sprecano quasi. Tuttavia, questa realtà made in Italy nel mondo del web hosting non è immune da critiche. Basti pensare ad esempio che su Trustpilot il suo punteggio è pari a 3.9 su 5 contro i 4,9 di SiteGround, leader di mercato. E anche in quanto a brand reputation, sentiment e brand awareness, Aziende Italia è indietro rispetto agli altri due servizi di web hosting italiani, Aruba e Register.it, e naturalmente a SiteGround. Pertanto, segnaliamo alcune delle recensioni dedicate ad Aziende Italia.

In tre anni di esperienza con Aziende Italia io mi sono trovato sempre abbastanza bene. L’assistenza è prodiga di consigli e i tecnici informatici sono molto competenti. L’unica volta in cui il mio negozio online è andato in tilt è stato due anni fa. Era domenica verso le 16. Li ho contattati e nel giro di una ventina di minuti, la situazione è stata riportata alla normalità. Ottima scelta.

Roberto V. , 39 anni

Cercavo un fornitore affidabile in quanto a servizi di web hosting. E devo dire che in 7 mesi di esperienza con loro mi sto trovando abbastanza bene. La migrazione è stata gestita in maniera magistrale. Tuttavia, un piccolo appunto: via telefono sono celeri, via ticket un po’ meno. Non sempre è possibile usare il telefono e se il sito va in tilt, noi venditori nel campo dell’e-commerce perdiamo soldini. Anche qualche minuto in più, può essere decisivo ai fini dell’esito positivo di una transazione. Comunque validi, come professionisti.

Martino C. , 45 anni

Partner super-qualificato ed affidabile nel momento in cui c’è da erogare tutta una serie di servizi. Il customer care è costantemente disponibile. Tuttavia, le soluzioni proposte per il segmento enteprise sono a mio giudizio un po’ troppo minimal. Va bene, ma si può fare meglio.

Luigi S. , 39 anni

Unica pecca in 10 anni da quando sono cliente è che in aprile, nel pieno della pandemia, il mio sito è andato in tilt. Ho dovuto attendere 9 giorni per la risoluzione del problema. Mi hanno contattato, mi hanno spiegato il perché del ritardo e ho apprezzato la cosa. Da lì, mi hanno detto di aver messo in pratica tutta una serie di contromisure per fronteggiare al meglio l’emergenza. Ergo, capisco e vado avanti con loro. 1 incidente in 10 anni ci può stare.

Paolo R. , 45 anni

Definire pessima la gestione della crisi è un eufemismo. D’improvviso i miei tre siti sui loro server hanno smesso di funzionare per una decina di giorni. Ho provato a contattarli, ma niente. Poi mi sono accorto che il problema riguardava tutti i clienti di Aziende Italia. Al decimo giorno, purtroppo, sono stato costretto a cambiare provider. Anche se oggi, come leggo su internet, hanno risolto (e son contento per loro), 10 giorni di tilt sono un’infinità. Almeno una risposta via e-mail, potevano darmela.

Gianluca B. , 34 anni

Conviene quindi Aziende Italia?

Ni. Aziende Italia resta uno dei migliori hosting italiani, perché in quanto a provider, svolge il suo lavoro in maniera piuttosto egregia. Anche se a fronte di eventi inaspettati o di picchi di lavoro considerevoli, il servizio offerto ne risente in termini di qualità. Tuttavia, non c’è proprio partita con SiteGround che fa meglio in tutti gli aspetti rispetto ad Aziende Italia. La cosa più positiva per questo servizio di hosting nazionale è senza ombra di dubbio la localizzazione del datacenter a Roma. Le pagine web dei vari siti internet si caricano in modo ultra-veloce.

👉  Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in 🇮🇹 italiano, 💡 Intuitivo]

2. Register.it

Il secondo tra i migliori hosting italiani che ti segnaliamo è Register.it. La sua storia, costellata di tanti successi, parte dal 1998. Nel corso di più di un ventennio, questo marchio appartenente al Gruppo DADA si è fatto apprezzare in quanto è stato il primo a potersi fregiare dell’ambito titolo ICANN, per ciò che concerne la registrazione dei domini.

Piano Register Linux

Valido è il piano Register Linux. Non occorre pre-installare WordPress. Una volta selezionatolo, ti viene dato in omaggio in dominio in formato .site o .online.

La soluzione basic propone un quantitativo di spazio di archiviazione online di tutto rispetto: 50 GB. Qualora, per te, fossero pochi, puoi espanderli senza problemi. Benissimo la presenza di 10 database da 2 GB su SSD. Idem per i 25 account e-mail disponibili. In quanto a sicurezza, il certificato SSL è sempre una soluzione pratica per allontanare le principali minacce.

Passiamo ora ai piani di Register.it.

Piano Register Linux

Il piano Register Linux, come noto contraddistinto dall’assenza della preinstallazione di WordPress, è molto valido. Scegliendolo, il dominio in omaggio che ti verrà dato sarà in formato .online o in alternativa in .site. La versione entry level di entrambi i piani parte da uno spazio di archiviazione sul web pari alla bellezza di 50 GB. Se il quantitativo in questione è, secondo il tuo punto di vista troppo limitato, puoi optare per l’espansione. Convince in oltre, il fatto che su SSD vengano proposti 10 database, di quantitativo minimo pari a 2 GB cadauno, il certificato SSL e 25 caselle di posta elettronica. Il prezzo varia dai 4,99 euro al mese della versione entry ai 12,99 euro al mese della versione enterprise, ottima perché multi-site e illimitata sia per spazio web che per database da 10 GB.

Piano hosting per WordPress: caratteristiche e prezzo

Fiore all’occhiello dell’offerta commerciale di Register.it è il piano hosting per WordPress. Nella versione basic, dispone di un quantitativo di spazio pari a 10 GB, di 2 database MySQL, di 5 account e-mail con dominio @register.it o in alternativa .com. Infine, ti viene proposto per un anno un dominio gratuito. Occhio però alla versione di prova: è gratuita per un lasso di tempo pari a 30 giorni. Qui potrai smanettare e constatare se è effettivamente questo il servizio che fa al caso tuo. Se sì, prosegui acquistando il piano a pagamento. Se no, devi comunicarlo con un anticipo di 5 giorni alla data di scadenza. In caso contrario, il rinnovo è automatico e a molti, la cosa non è che sia andata poi tanto giù.

Il ruolo del cPanel è di cruciale importanza nel momento in cui c’è da gestire le principali funzioni dall’interfaccia.

In riferimento al prezzo mensile di questo piano ottimizzato per WordPress siamo a 3,50 euro + IVA.

Prezzi sì validi. Negarlo sarebbe errato. Tuttavia, SiteGround presenta tagli più completi, targettizzati su misura per ogni singola esigenza, da blogger e webmaster alle prime armi passando alle multinazionali con diversi siti internet.

Assistenza tecnica

Il giudizio nei confronti dell’assistenza tecnica di Register.it dato dai clienti è più che soddisfacente, come si evince nelle varie critiche positive postate su forum, community e social network. Competenza nella risoluzione dei problemi, tempestività nel ripristino alla normalità, disponibilità h24 e 7 su 7 via telefono, ticket ed e-mail per ol servizio in inglese e dalle 09 alle 18 di qualunque giorno per l’assistenza in italiano, fanno sì che Register.it sia un valido provider.

Talvolta, però, almeno stando alle recensioni, l’assistenza ai clienti non è immune da critiche. Diversi sono i commenti dei webmaster che si dichiarano insoddisfatti per la mancata risoluzione dei problemi. Detto questo, la valutazione complessiva nei confronti del supporto tecnico di Register.it, pur essendo inferiore a quello di SiteGround, resta più che buona. Proprio come ci si deve aspettare da uno dei migliori hosting italiani.

Recensioni

Partendo dall’idea di fondo che, come punteggio, su una community blasonata del calibro di Trustpilot, Register.it faccia 4,3 su 5 contro i 4,9 di SiteGround, urge constatare che la maggior parte degli aspetti va alla grande. Tuttavia, c’è ancora qualche macchiolina che andrebbe smacchiata. Ecco, pertanto, alcune delle recensioni dedicate a Register.it, visibili nel mondo della Rete.

In tre anni di esperienza con Register.it, mi reputo mediamente soddisfatta. L’assistenza ai clienti lavora bene ed è sempre pronta a darti una mano. Anche in italiano. Ok, l’inglese oggi è di massa, anche se quando si va sul tecnico, le cose si complicherebbero parecchio. Ho un negozio di moda online, dove vendo accessori: negli ultimi tempi, prima di fare la segnalazione, a fronte di rallentamenti nel caricamento delle pagine web, che una tantum ci possono stare, mi è stato detto dall’operatrice di aprire una segnalazione via form. Il motivo? Il tempo è denaro e per loro l’attesa conta.
Ho provato a fare come dicono, ma la procedura via form è farraginosa. Avrei preferito essere guidata. Per il resto, comunque, nulla da ridire.

Luisa G. , 45 anni

In quanto a funzionamento, Register.it è il top. Detto questo, l’unica cosa che non mi piace sono le informazioni di dashboard cliente. Visualizzare i costi, senza dover simulare di volta in volta l’acquisto, sarebbe stato molto meglio.

Alessio P. , 39 anni

Non critico la legittimità del loro operato, ma mi sono ritrovato un paio di addebiti per servizi mai richiesti dal sottoscritto. Il problema, ahimé, è che non mi sono occupato della registrazione, né tanto meno mi sono occupato di associare la mia carta. Magari saranno stati servizi ottimi che in questo momento mi sfuggono. Tuttavia credo che non li ho mai utilizzati e non capisco, perché abbia ricevuto i seguenti addebiti.

Così ho chiesto spiegazioni e dopo due settimane mi è stato fornito il rimborso totale. Tuttavia, non capisco ma mi adeguo. Di positivo c’è che le operatrici mi hanno seguito nel trovare una soluzione.

Francesco G. , 43 anni

Conviene quindi Register.it?

Ni. Sulla stessa falsariga di quanto detto per Aziende Italia, anche Register.it svolge un lavoro egregio in materia di hosting web. Tuttavia, SiteGround è avanti. Troppo avanti rispetto alla concorrenza, compresi i migliori hosting italiani.

👉  Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in 🇮🇹 italiano, 💡 Intuitivo]

3. Aruba

La mini lista dei migliori hosting italiani non poteva concludersi che con Aruba, storico brand in quanto a provider leader di mercato. Nato nel 1994, Aruba ha saputo ritagliarsi step by step un ruolo da protagonista in un comparto così competitivo come quello attuale. Il successo di Aruba ruota attorno a circa 5 milioni di clienti, a più di 1 milione di siti web in hosting e a 2 milioni di domini registrati.

Dove risiede il vantaggio competitivo di Aruba?

Con questi numeri così importanti, viene fuori che il vantaggio competitivo di Aruba risiede nelle tariffe ultra-convenienti dei piani di hosting. A fronte di 11,99 euro annuali + IVA (invece di 24,99 euro), il piano Basic assolve comunque tutte le funzioni basilari. 1 dominio incluso, 5 caselle e-mail da 5 GB ciascuna e assistenza h24 e 7 su 7.

Il piano Easy, disponibile a 50 euro all’anno + IVA non presenta limiti per quanto riguarda la gestione delle caselle di posta elettronica. Trattasi di una configurazione ricca di servizi utili, fra cui i 5 database MySQL da 1 GB in totale. Il prezzo del piano Easy, il più venduto in assoluto tra quelli di Aruba è di 50 euro annui ed è l’unico che non presenta sconti.

Il terzo piano, denominato Advanced, è la soluzione ideale per i webmaster che vogliono stupire i visitatori, puntando su siti internet dinamici, contraddistinti da prestazioni ai massimi livelli. Alla versione precedente, si aggiungono le 5 caselle PEC su dominio e prestazioni di alto livello. Il prezzo annuo, per via dello sconto, finisce per essere inferiore a quello del piano Easy e francamente non se ne capiscono le motivazioni: 29,99 euro + IVA invece che 70.

Ultimo piano di Aruba è la versione Professional che costa 150 euro all’anno + IVA. Trattasi di una configurazione completa: ciò che ci vuole per permetterti di raggiungere il tanto desiderato successo con il tuo progetto web. Le caselle PEC passano a 10.

Denominatore comune dei 4 piani di Aruba sono la presenza dello spazio disco e traffico illimitato, dell’assistenza disponibile h24 e il dominio incluso.

Assistenza ai clienti

Il giudizio resta positivo, visto che i tecnici di Aruba sono operativi h24 e 7 su 7 anche in italiano. Contattare il team di assistenza è possibile via telefono, via e-mail o via ticket. Le cose, però, cambiano a fronte di problemi seri. Nel senso che ti tocca chiamare in causa inevitabilmente il supporto avanzato che si occuperà di effettuare migrazioni, installazioni, ripristino di backup e via dicendo. Servizi, quelli in oggetto, non rientranti nel tuo piano. Ergo, per favorire l’intervento dello staff di Aruba, dovrai ricorrere ad un sistema di crediti, inclusi con piano WordPress gestito. Una volta esauriti, dovrai acquistarli in sede separata.

Recensioni

In linea generale, le valutazioni incassate da Aruba sono in media positive. Basta farsi un giro sulle community generaliste e dedicate per saperne di più. Su Trustpilot, incassa ben 3,9 su 5 contro i 4,9 di SiteGround. Ecco, pertanto, qualche commento, ripreso dalla Rete.

A titolo personale, il CustomerPortal non mi ha mai convinto, in quanto lo reputo davvero eccessivamente lento da raggiungere. Come se non bastasse, il più delle volte visualizza un errore nella finestra. Questo lo si risolve con il classico refresh della pagina web. Mi sarei aspettato di più.

Giorgio R. , 30 anni

L’assistenza tecnica mi ha risolto un problema inerente al mio portale di e-commerce andato in tilt due settimane fa. La cosa mi è stata segnalata dai miei collaboratori e così li ho chiamati, credo di mercoledì, in piena notte. Verso le 4. Tempo 10 minuti e tutto funzionava a regola d’arte.

Antonio P. , 45 anni

La migrazione da un servizio di hosting ad Aruba è stata gestita bene. Tuttavia, non chiedetemi perché, ma il mio portale di e-commerce mi sembra un po’ più lento. Loro mi dicono di no e io ci credo anche. Forse devo abituarmi al cambiamento.

Franco F. , 50 anni

Conviene Aruba?

La risposta è sempre la stessa degli altri due casi. Ni. Il motivo di fondo è che SiteGround fa meglio e soprattutto a prezzi più convenienti.

👉  Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in 🇮🇹 italiano, 💡 Intuitivo]

Conclusioni

Come avrai potuto anche tu constatare, SiteGround è davvero il top in quanto ad efficienza, prestazioni, velocità di caricamento delle pagine web, assistenza ai clienti, tempestività nella risoluzione dei problemi, piani, prezzi. Insomma, i migliori hosting italiani sono sicuramente provider di ottimi livello, ma restano tuttora ad una distanza importante rispetto al leader di mercato.

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*Tutte le commissioni mostrate si intendono come fatturato lordo.
*Questo NON è un metodo per fare soldi facili.
Roimartin.com © Copyright - Tutti i diritti sono riservati ed ogni eventuale violazione verrà punita secondo i termini di legge.
Torna su