Hosting Register.it: prezzi, piani, opinioni

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

Uno dei servizi di web hosting maggiormente conosciuti in termini di brand nel panorama italiano e anche al di fuori dei confini nazionali è senza ombra di dubbio Register.it. Ad alimentare la sua fama è il fatto che trattasi del primo provider che nel Belpaese si è meritato il titolo di operatore accreditato ICANN, in quanto a registrazione di domini.

Rientrano nel suo core business anche servizi del calibro della posta elettronica certificata, la SPID, certificati digitali, server dedicati, server virtuali, creazione di siti di e-commerce e infine la fatturazione elettronica.

Prima di presentare le caratteristiche di questo servizio di web hosting, decisamente apprezzato dall’utenza, anche se non come soluzioni più blasonate del calibro di SiteGround, sottolineeremo un po’ le origini storiche e le vicissitudini che hanno contraddistinto quest’azienda fiorentina, attiva dal 1998. Non mancheranno, inoltre, appunti interessanti circa le caratteristiche dell’hosting, i piani di abbonamento con i rispettivi prezzi, le recensioni degli utenti e il nostro giudizio complessivo dedicato a ciò che gli end-user vogliono realmente sapere, ossia se Register.it convenga o meno come provider.

👉  Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

Register.it: un po’ di storia

Era il giugno del 1998, quando nacque una società che si occupava di registrare domini web: Got.it era il suo nome ed internet non era ancora di massa come oggigiorno. Nel 2001, la società cambio denominazione: Register.it S.p.A. Ad unirsi, infatti erano Domini.it, realtà aziendale del Gruppo DADA, e per l’appunto Register.it di Got.it. Obiettivo era quello di registrare domini nel Vecchio continente. Nel 2006, il processo di acquisizione di Register.it è stato portato al 100% dal Gruppo DADA.

Da notare che la crescita di Register.it è stato graduale e non limitata al territorio nazionale, visto che il brand si è affermato anche nel Vecchio Continente. Fanno parte del gruppo i seguenti marchi: gruppo Amen in Francia, Spagna e Portogallo, Nominalia in Spagna, Namesco, player in Regno Unito ed Irlanda, Register 365 e infine Poundhost, servizio dedicato al mondo dell’hosting virtuale acquisito nel 2010.

Un anno prima, Register.it si era lanciata anche nel mondo della pubblicità online, dando il via ad un interessante progetto, noto come Simply, vale a dire un adserver proprietario, la cui mission di fondo verte tuttora nel dare ai numerosi inserzionisti la vantaggiosa opportunità di programmare le campagne di annunci pubblicitari online. Nel 2013, inoltre, Register.it è stato riconosciuto come fornitore di posta elettronica certificata (PEC) dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AID).

Cos’è Register.it?

In quanto ad hosting web, Register.it viene definito da molti tra gli addetti ai lavori come la soluzione migliore tra quelle made in Italy. Si caratterizza per elevata flessibilità, sicurezza ai massimi standard e prestazioni ottimali per il tuo business online. Valuta attentamente il fatto che i vari piani di abbonamento dispongono dei tanto desiderati certificati di tipo SSL.

Il piano hosting ottimizzato per WordPress

Uno dei principali punti di forza di Register.it risiede senza ombra di dubbio nel piano di hosting ottimizzato per WordPress, di gran lunga il CMS più impiegato per i siti vetrina, per i blog e per i negozi online. Indipendentemente dalle tue reali esigenze, è scelta saggia puntare ad uno spazio online con WordPress preinstallato. Si parte da 10 GB di spazio online incluso, quantitativo più che ottimale per l’archiviazione dei file pesanti, quali i giochi, i video in alta risoluzione, i film, le gallerie di immagini fotografiche, i software e i documenti di lavoro. Ottima la gestione delle funzioni base mediante cPanel. Il piano ottimizzato per WordPress offre un dominio gratis.com oppure .it, 2 database MySQL e infine 5 account di posta elettronica con dominio @register.com o .it.

Cosa dire in riferimento alla versione gratuita per il periodo di prova?

La versione di prova dura 30 giorni, periodo di tempo sufficiente per comprendere effettivamente se Register.it è il servizio di web hosting in linea con le tue reali necessità. Tuttavia, se non sei intenzionato a rinnovare quanto ti viene proposto dal provider fiorentino, il rinnovo automatico va necessariamente disdetto almeno al 25esimo giorno dall’inizio delle operazioni di registrazione.

Se deciderai di procedere all’acquisto di un ulteriore piano di hosting, Register.it ti propone in regalo un dominio .blog.

Hai appena acquistato il servizio hosting web propostoti da Register.it: ora come ti muovi?

Ecco il da farsi, dopo aver comprato il prodotto di punta di Register.it, ossia l’hosting web: la prima cosa da fare ruota tutta attorno all’associazione dell’hosting al tuo dominio. Effettua l’accesso all’interno del tuo pannello di controllo e nella colonna di destra seleziona il dominio. Successivamente, entra nella sezione “Dominio e DNS” e fa un semplice click su “Associazione Dominio“. Ti si aprirà la pagina “Gestione Associazioni“. A questo punto, potrai creare il sotto-dominio che intendi adottare, per poi andare ad associarlo con il servizio di hosting.

Qualsiasi pagina web che andrai a caricare in un secondo momento sul servizio di hosting, potrà essere visualizzata senza problemi all’URL di riferimento. Per la serie, più semplice a farsi che a dirsi.

Quanto costa il piano ottimizzato per WordPress che Register.it propone?

Appena 3,50 euro + IVA al mese. Davvero ottimo come prezzo. Nulla da ridire.

Piano Register Linux

Altrettanto interessante è il piano Register Linux, come noto contraddistinto dall’assenza della pre-installazione di WordPress. Scegliendolo, il dominio in omaggio che ti verrà dato sarà in formato .online o in alternativa in .site. La versione entry level di entrambi i piani parte da uno spazio di archiviazione sul web pari alla bellezza di 50 GB. Se il quantitativo in questione è, secondo il tuo punto di vista troppo limitato, puoi optare per l’espansione. Convince inoltre, il fatto che su SSD vengano proposti 10 database, di quantitativo minimo pari a 2 GB cadauno, il certificato SSL e 25 caselle di posta elettronica.

Non c’è che dire. Un servizio di hosting che risulta valido sin dal suo piano base, disponibile al prezzo di soli 4,99 euro al mese + IVA. Considera il fatto che il piano Register Linux è il più venduto dal provider italiano.

Hosting Reseller

A fronte di un prezzo di partenza pari a 19,95 euro + IVA al mese, l’hosting Reseller rientra di diritto come una delle soluzioni più gettonate tra i webmaster più di successo in Italia e all’estero. Scegliere questo piano di abbonamento, infatti, vuol dire puntare sull’hosting che può essere frazionato in diversi piani su domini illimitati.

Il target di questa valida offerta commerciale viene inquadrato dal team di Register.it come coloro che intendono far crescere in maniera più o meno sensibile il loro business mediante la gestione di diversi siti internet. Poco importa se per conto personale o per quello dei clienti. Scegliere Hosting Reseller come soluzione su cui avviare il proprio progetto web o meglio ancora su cui affondare le radici del proprio business è una scelta saggia, dato che significa dare importanza alla potenza erogata dalla piattaforma, oltre che il livello considerevolmente flessibile dei piani di hosting e una sicurezza davvero ai massimi livelli.

Scegliere un hosting reseller, è cosa risaputa, che convenga. La gestione dei clienti, in primo luogo, è semplificata come non mai. Infine, il monitoraggio della piattaforma sarà costante. Menzione speciale, a tal proposito, la merita a nostro giudizio il Multi-Dominio. In estrema sintesi, l’hosting web Reseller ti offre la vantaggiosa opportunità di portare a termine l’associazione fra i domini illimitati ed il piano di tuo gradimento. La suddivisione delle risorse, pertanto, viene effettuata in base alle tue reali preferenze. Il bello di questo valido hosting reseller risiede nel fatto che puoi offrire tutto i domini che vogliono ai tuoi clienti. E lo stesso discorso è valevole anche in riferimento alle risorse di cui necessitano più che mai.

Register.it vs SiteGround: le differenze dei piani di abbonamento

Come abbiamo già indicato in alcune occasioni, in qualità di provider di servizi di hosting web, SiteGround almeno a nostro giudizio è il non plus ultra. Quindi, fa meglio anche di Register.it che resta comunque una valida risorsa nel panorama del web. Ma dov’è che risiedono in concreto le reali differenze tra Register.it e SiteGround?

Nello specifico, pur essendo completo in quanto ad offerta commerciale, Register.it è indietro a SiteGround. Considera solo il piano entry level: StartUp, piano Basic di SiteGround, costa poco più di 2 euro in più rispetto a quello di Register.it. Occorre spendere comunque solo 5,99 euro al mese, ma per il primo anno, in più vai a disporre di un dominio gratis per tutte le estensioni più diffuse: non solo .it e .com, ma anche .org, .info, .net e via dicendo. Come in Register.it anche il piano basic di SiteGround dispone dei certificati SSL e del ricorso ai dischi SSD. Per quanto riguarda il database così come gli account e-mail, SiteGround, nella sua versione di piano di hosting basic, propone la più totale assenza di limiti. Cosa diversa, invece, per lo spazio a disposizione in termini di archiviazione: 10 GB. Proprio come la versione iniziale di Register.it. Tuttavia, nei piani di SiteGround è compresa una CDN gratuita che Register.it, invece, non ha. Di cosa si tratta? Di un’affidabile network di server, deputato a velocizzare il caricamento delle pagine web del tuo sito web, in quanto va a sfruttare il server che si trova più vicino alla tua posizione.

Ma è in SiteGround Migrator che, forse, risiede il vero e proprio valore aggiunto di SiteGround. Non solo nei confronti di Register.it, ma anche più in generale rispetto alla concorrenza. Di cosa si tratta? Di un valido plugin, compatibile su WordPress. Il suo scopo? Garantire un pratico trasferimento, o meglio, una comoda migrazione di un sito, di un blog o di un negozio online da un servizio di hosting a SiteGround. Le operazioni non saranno mai state così semplici e soprattutto veloci. Provare per credere. SiteGround Migrator, infatti, saprà stupirti alla grandissima. Se anche WordPress.org ne decanta i tanti aspetti, di motivi per scegliere SiteGround ce ne sarebbero davvero a iosa tra performance ineccepibili, livelli di sicurezza massima e qualità generale del servizio offerto, decisamente elevata.

👉  Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]

Windows vs Linux: per quale piano di hosting web è meglio optare?

Dare una risposta secca al suddetto interrogativo, francamente, è impossibile, in quanto sono troppi i fattori prettamente soggettivi che risultano coinvolti. Rispondiamo quindi che dipende.

Dipende, in primis, dal sistema operativo che i potenziali visitatori utilizzano. Tanto per intenderci, se per il tuo negozio online, per il tuo sito web o per il tuo blog, preferisci sviluppare il codice, impiegando Python, .Net NodeJS, .NET o .ASP come linguaggi di programmazione, è bene prediligere Windows come hosting.

Nella circostanza, invece, in cui il tuo obiettivo prioritario consista nel realizzare un blog, un sito vetrina o un portale di e-commerce, servendoti di WordPress come CMS o in alternativa usando il codice PHP – MySQL, la scelta migliore forse consiste nella scelta del piano hosting Linux. In ogni caso, tieni ben a mente che sia il servizio noto come Dominio PRO che lo spazio gratuito sono di default su Linux, come piattaforma.

Effettuando poi l’acquisto di un servizio di web hosting targato Register.it, per un anno avrai un dominio gratis: fra le estensioni disponibili, oltre a .com e a .it, anche .online, .info, .biz, .name, .org, .mobi, .eu e .net. Starà a te decidere se è il caso di procedere all’associazione del tuo hosting con un dominio di cui sei già in possesso o con un nuovo dominio.

Si può effettuare l’associazione di un hosting Register.it ad un dominio che magari hai registrato presso un altro fornitore?

La risposta a questo quesito è affermativa. In fase di ordine, ti verrà fatta una richiesta esplicita, vale a dire se sei intenzionato ad associare il pacchetto di hosting da te selezionato presso un dominio parcheggiato su Register.it o se fare la stessa operazione con un dominio tenuto presso un provider concorrente. A te, quindi, l’ardua scelta.

Alla luce delle esperienze che si leggono sul web, c’è da constatare che non sono in molti a portare a termine quest’operazione. Coloro che comunque l’hanno fatta, si sono trovati relativamente bene. Almeno, stando alle recensioni che si possono leggere sulle community tematiche.

Servizio di assistenza ai clienti

Eccoci finalmente giunti ad uno degli aspetti più critici per numerosi provider che offrono servizi di web hosting: l’assistenza ai clienti. Le risposte dello staff tecnico di Register.it sono nel complesso precise; il team si dimostra sempre disponibile, assicurando massima tempestività di intervento nella malaugurata circostanza in cui il sito internet di turno andasse in tilt, come talvolta purtroppo può accadere. Il servizio di assistenza tecnica di Register.it è disponibile via ticket, via telefono e via chat dalle ore 09:00 alle 18:00 di qualsiasi giorno (festivi inclusi).

A differenza di SiteGround, dove in termini di assistenza ai clienti tutto fila liscio come l’olio, nel caso di Register.it capita spesso di leggere recensioni negative di clienti non soddisfatti. In qualche caso, ci si lamenta dello scarso livello qualitativo del servizio messo a disposizione degli end-user; in altri, l’assistenza ai clienti viene definita poco reattiva nel farsi carico di problemi rilevanti che finiscono per incidere negativamente sulle prestazioni generali. Non a caso, SiteGroud incassa come punteggio su Trustpilot ben 4,9 su 5, mentre Register.it si ferma a 4,3 che è comunque un punteggio degno di nota.

👉  Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]

Recensioni

Cosa ne pensano gli utenti di Register.it? Qual è l’opinione generale del servizio offerto? Dando un’occhiata a quanto pubblicato nelle community di stampo generalista o nei forum tematici settoriali, è possibile asserire senza ombra di dubbio che Register.it goda nel complesso di buona reputazione. Certo, non sarà mai come SiteGround, ma i feedback positivi provenienti dall’utenza non mancano di certo. Pertanto, segnaliamo alcuni dei commenti più ricorrenti da parte di chi tra i numerosi servizi di web hosting alla fine ha deciso di optare per questa soluzione rigorosamente ed orgogliosamente made in Italy.

Ecco alcuni degli spunti più interessanti, presi qua e là dal mondo del web.

Avevo bisogno di assistenza tecnica sia per i nuovi domini che per i rinnovi. Ho avuto tutte le risposte che cercavo. Assistenza tecnica estremamente competente e gentile.

Roberto L. , 34 anni

Nonostante la PEC fosse scaduta e non l’abbia mai rinnovata, mi è arrivato il pagamento per il suo setup. In seguito, lo staff di Register.it mi comunica che tutti i loro clienti possono usufruire del loro servizio per 6 mesi, senza spendere nulla. Una volta scaduto questo lasso di tempo, tocca a loro decidere se procedere al rinnovo, sulla base dei prezzi indicati a listino, oppure in alternativa farlo scadere, pagando i costi di setup che si attestano a 9,90 euro. Questo esborso, di converso, non occorre saldarlo a fronte di rinnovo. Francamente, non mi ha convinto come regolamento.

Luigi P. , 42 anni

La realtà dei fatti è che posso solo dire sentitamente grazie al team di Register.it per tutto il supporto necessario che mi è stato dato e che tuttora mi viene dato. Dovevo migrare il mio negozio online in WordPress. La procedura corretta l’ho ricevuta tempestivamente, ma ciò nonostante, mi sono trovata in difficoltà. Lo staff mi ha aiutata, risolvendo il problema. Bravi.

Luciana A. , 31 anni

Sono un po’ deluso dall’assistenza clienti. Premesso che ho Register.it dal 2013. Fino al 2019, a parte un piccolo problema con le e-mail, risolto in poco meno di un quarto d’ora di domenica, non ho avuto grossi intoppi. Dal 2020, invece, il mio feedback non è più positivo come in passato: in diverse occasioni, il mio dominio era irraggiungibile, non solo dalla Rete, ma anche dal pannello di controllo. Sto seriamente pensando di rivolgermi ad un altro provider.

Salvatore C. , 38 anni

Più che deluso, negli ultimi tempi mi sono sentito preso in giro. Sono cliente di Register.it da quasi 15 anni. Inizialmente, mi sono trovato benissimo, al punto che avevo deciso di parcheggiare lì ben 5 domini. Mi sarei aspettato, quanto meno, un trattamento di livello, vista la fedeltà. Invece nulla. Quello che più di tutto mi ha dato fastidio sono le risposte secche, prive di spiegazione. A fronte di dubbi, la risposta dello staff di Register.it ruotava sempre sulla loro politica al centro di tutto. Così, sono passato da 5 domini ad 1. Infine, proprio con l’ultimo dovevo effettuare il passaggio a WordPress, adottando proprio Register.it. Il risultato? E che telo dico a fare. Pessimo. Una catastrofe. Dapprima hanno creato un server separato che va a contendersi la proprietà del file con quello del dominio originale. In sostanza, mi ritrovo ad avere due accessi differenti per due FTP. In realtà, però il dominio è unico: di fatto, l’upload dei file e la condivisione del link per effettuare il download risulta, purtroppo, impossibile.

Altro problema di base è che il pannello di controllo mi continua a dare errore e non so francamente il perché. Segnalo il problema all’assistenza ai clienti che, a sensazione, sembra infischiarsene allegramente. Lo slogan che presenta questo come il servizio di hosting più completo per WordPress è una baggianata.

Trovarmi un provider più corretto e con un servizio di assistenza ai clienti degno di questo nome, sarà cosa che inizierò a fare a breve.

Marco F. , 40 anni

Se potessi votare in negativo, non esiterei un solo istante a farlo. Il supporto degli operatori help desk è a dir poco scadente. Dopo 10 ore dalla mia segnalazione, il reparto di assistenza ai clienti non mostra cenni di vita. Aggiungere altro, sarebbe superfluo. Fate vobis.

Alessandro C. , 29 anni

Operatrici solerti nel dare risposte complete quando il sito internet di turno va in tilt. Mi ci sono trovato bene in termini di prestazioni, ma a parità di prezzo, anche alla luce delle mie numerose esperienze di webmaster, posso solo sottolineare come su internet vi siano davvero tutti i presupposti per trovare di meglio. Decisamente di meglio.

Ciro V. , 35 anni

Non riesco a muovermi ancora con disinvoltura nel complesso mondo dei servizi di web hosting. Tuttavia, a distanza di 4 mesi in cui sono passato a Register.it, posso solo esprimere un parere positivo circa la qualità del servizo offerto. Assistenza telefonica cordiale, prezzi alla portata di tutti e risposte esaurienti. A titolo personale, posso solo consigliare questo provider, essendomici trovato decisamente bene.

Alfredo P. , 38 anni

Per me che sono novizio, nel mondo dell’hosting web, Register.it svolge il suo lavoro molto bene, specie in termini di performance generali, a partire dalla velocità di caricamento delle pagine web che compongono il sito internet. A me piace, anche se mi rendo conto che chi, a differenza di me non è proprio alle prime armi, possa aspettarsi di più.

Mariano G. , 30 anni

Conviene Register.it?

La risposta è “ni“. In quanto navigato servizio di web hosting tout court, come dimostra la sua storia risalente al 1998, i suoi compiti nel complesso Register.it li assolve anche in maniera piuttosto egregia. Tuttavia, se si mettono a confronto le prestazioni che può offrire per ciò che concerne il tuo sito web, il tuo blog o il tuo portale di e-commerce, SiteGround fa decisamente meglio sia in termini di velocità di caricamento delle pagine online che a livello di affidabilità e di sicurezza. Inoltre, c’è da dire che SiteGround, leader di mercato tra i provider fornitori di servizi di web hosting, è adatto anche agli utenti meno geek, in quanto contraddistinto da un’interfaccia intuitiva come ce ne sono davvero poche.

Vale la pena poi constatare che in quanto a reperibilità di informazioni, SiteGround fa meglio di tutti. Anche di Register.it. Trovare le informazioni all’interno del suo portale è semplicissimo. Inoltre, l’assistenza tecnica è a dir poco impeccabile. Infine, in quanto a tutorial disponibili navigando all’interno del sito web di SiteGround ci sono molte cose da scoprire, specie per chi è alle prime armi nel complesso mondo del web hosting.

👉  Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*Tutte le commissioni mostrate si intendono come fatturato lordo.
*Questo NON è un metodo per fare soldi facili.
Roimartin.com © Copyright - Tutti i diritti sono riservati ed ogni eventuale violazione verrà punita secondo i termini di legge.
Torna su