Hosting Vhosting: prezzi, piani, opinioni

Un nome decisamente importante nella vasta categoria dei migliori servizi di web hosting è di sicuro VHosting che insieme ad Aruba, Serverplan, Keliweb e Register rientra di diritto nella categoria anche delle migliori risorse made in Italy. Cos’ha di tanto speciale VHosting? Semplicemente, il fatto che è realizzato ad hoc per offrire prestazioni di alto livello su WordPress, il CMS per antonomasia, dove tra le altre cose risulta ottimizzato.

Perciò, nel momento in cui avessi un negozio online, un sito internet o un blog in formato WordPress, puoi seriamente pensare a VHosting come spazio web in grado di ospitare al meglio il tuo portale. Fermo restando che SiteGround, come indicheremo a breve, gli è superiore, in quanto trattasi del leader indiscusso di mercato.

Prima di indicare cos’è VHosting e fare una panoramica generale sia delle sue caratteristiche che dei pro e dei contro, a nostro giudizio, è bene soffermarsi sulle reali motivazioni relative al fatto che scegliere un servizio di web hosting italiano conviene sempre di più. Infine, dapprima verrà effettuata una disamina sui piani di abbonamento di VHosting ed in seguito una riproposizione delle opinioni di coloro che hanno scelto questa risorsa made in Italy.

👉  Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

Perché scegliere un servizio di web hosting italiano è sempre conveniente?

Chi più e chi meno, i servizi di web hosting italiani dispongono sostanzialmente di tutti i servizi basilari per la creazione di un sito internet, sia di tipo amatoriale che di stampo professionale. Inoltre, i piani di abbonamento presentano in genere costi contenuti. VHosting non si sottrae di certo alle regole appena citate, visto che, da un lato, i suoi datacenter sono localizzati in Italia, e che, dall’altro, le sue tariffe sono fra le più competitive fra quelle proposte sul mercato.

La velocità di caricamento delle pagine web, in quanto tra i parametri principali in fase di valutazione e di scelta, per ovvi motivi, incide in maniera considerevole in termini di performance, dove è cosa oggettiva che VHosting rientri tra le opzioni più gettonate nell’audience di chi aspira al meglio. Ne consegue che a fronte di una posizione più vicina al datacenter da parte di coloro che visitano il tuo sito internet, tanto più le pagine web si caricheranno più velocemente.

Questo significa, però, che SiteGround, avendo i datacenter più vicini in Regno Unito, in Olanda ed in Germania, è contraddistinto automaticamente da prestazioni inferiori limitatamente al territorio italiano?

Assolutamente no. Il motivo di base sta nell’utilizzo dei CDN che gli consentono di offrire un eccellente servizio.

Per dovere di cronaca, oltre che in Italia, i datacenter di VHosting sono localizzati anche in Francia ed in Germania.

VHosting si conferma, perciò, un servizio di web hosting che risponde perfettamente alle esigenze concrete dell’utenza.

👉  Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]

VHosting: uno degli hosting italiani più completi. Scopri perché

Allo staff di VHosting va riconosciuto il merito che in fase di creazione del sito internet, viene prestata massima attenzione alle esigenze degli utenti che, specie negli ultimi anni, si sono fatte via via sempre più selettive. L’end-user, si sa, aspira sempre al meglio e questo meglio VHosting è in grado di metterlo a sua disposizione

I quattro piani di abbonamento proposti, vale a dire WordPress Veloce 01 e 02 e WordPress Super Veloce 03 e 04 sono a dir poco il non plus ultra. Basta farsi un giro nel mondo della Rete, come indicheremo a breve nelle opinioni, per avere chiara l’idea che hanno i fedelissimi di questa risorsa italiana nel campo dell’hosting.

Il primo è di per sé già performante, ma il secondo è la soluzione top di gamma, targettizzata su misura per gli utenti che vogliono sempre il massimo in termini di prestazioni dal loro portale.

Nella circostanza in cui tu sia seriamente intenzionato ad aumentare una volta per tutte la velocità del tuo sito internet, valuta bene il fatto che la configurazione sia lato hardware che lato software è fatta in modo da garantire la migliore velocità possibile su qualsiasi tipo di portale. Non a caso, vi è anche una garanzia SLA per l’utente. Questa funge da assicurazione a tutti gli effetti: soddisfatti oppure rimborsati sino a 45 giorni per il piano WordPress Super Veloce e sino a 30 giorni per il piano WordPress Veloce.

Potrai ottenere il rimborso del servizio, ad eccezione dei costi del dominio.

Piani di abbonamento

Passiamo ai quattro pian di abbonamento proposti da VHosting per coloro che hanno un sito internet in WordPress. Prima di tutto, precisiamo che denominatore comune dei 4 piani che ci accingiamo a presentare è la garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni, caselle di posta elettronica e database illimitati, backup automatico giornaliero, 1 migrazione gratuita WordPress, certificato SSL Let’s Encrypt disponibile a titolo gratuito, accesso remoto in FTP e in SSH, 1 dominio gratis e infine 1 dominio gestito.

In riferimento al dominio gratis, la sottoscrizione è valevole ed inclusa nel prezzo per il primo anno. Conditio sine qua non, però, è l’acquisto di un dominio, caratterizzato dalla presenza di una delle suddette estensioni: .com, .it, .net, .org, .biz o .eu.

In riferimento al backup automatico giornaliero, puoi effettuarlo sui file personali, sul database e sulle tue e-mail. Qualora lo ritenessi necessario, puoi procedere al ripristino della situazione alla normalità con l’apposito tool interno, fornitoti dal servizio di web hosting made in Italy.

Pertanto:

1. WordPress Veloce 01

A fronte di un esborso pari a 45 euro all’anno + IVA, VHosting ti propone il suo piano di abbonamento entry level, caratterizzato da uno spazio SSD NVMe, pari a 20 GB. Il quantitativo in oggetto è più che soddisfacente nel momento in cui c’è da procedere all’archiviazione di file multimediali di qualsiasi tipologia, di giochi, di software e di documenti di lavoro. Completa il tutto la Varnish Cache.

2. WordPress Veloce 02

La seconda versione dei piani di abbonamento di VHosting si contraddistingue per un prezzo appena appena superiore, pari a 60 euro all’anno + IVA, perché lo spazio di archiviazione passa a 30 GB. Anche qui vi è la Varnish Cache.

3. WordPress Super Veloce 03

Trattasi di un piano di fascia più professional e particolarmente gettonato fra chi ha qualche esigenza in più, tipo i negozianti online che vogliono il massimo delle prestazioni dal loro sito di e-commerce o le web agency. Costa 69 euro all’anno + IVA e presenta una maggiorazione dello spazio SSD NVMe che passa a 35 GB. La LsCache rappresenta un importante novità, oltre che un upgrade di tutto rispetto.

4. WordPress Super Veloce 04

Passiamo al piano top di gamma proposto da VHosting: con un quantitativo di spazio pari a 50 GB e la LSCache, questo piano è destinato a chi cerca il massimo delle prestazioni. Il prezzo passa a 85 euro all’anno + IVA.

Quale piano di VHosting è il caso di scegliere?

Detto che non vi è una risposta definitiva, in quanto vi sono troppi fattori soggettivi coinvolti nel processo decisionale, c’è da dire che è sempre il caso di orientare la propria scelta verso piano più adatto alle esigenze personali. Poi, nel caso di VHosting le alternative sono solo quattro e differiscono principalmente per lo spazio e per il prezzo, oltre che sulla cache. Quindi, tutto è più semplice.

Come appena anticipato, la principale differenza verte sul web server adottato. Se da un lato, il piano WordPress Veloce sfrutta le caratteristiche di Apache http Server, dall’altro, il piano WordPress Super Veloce si contraddistingue perché gira LiteSpeed Web Server. Quest’ultimo, in termini di configurazione, risulta più o meno in linea con quella di Apache. Tuttavia, la principale distinzione risiede nella cache integrata.

Cosa significa tutto questo nello specifico? Sostanzialmente, è possibile ricorrere al file .htaccess e al cPanel, in quanto elementi caratteristici di Apache, oltre al livello massimo di velocità raggiunta tramite l’utilizzo di LiteSpeed Cache, eccellente plugin.

A questo punto, per la scelta finale del piano di abbonamento adatto alle tue esigenze, valuta sempre le dimensioni del tuo sito internet o del tuo blog o ancora del tuo portale di e-commerce e soffermati sul quantitativo di dati prossimo all’elaborazione.

Per ovvi motivi, ne consegue che il piano WordPress Veloce basta e avanza per un blog personale o per un sito vetrina, composto da un numero limitato di pagine e con pochi elementi multimediali. Viceversa, il piano WordPress Super Veloce si conferma un must, qualora tu sia il webmaster di un sito di e-commerce o di una start-up o ancora di una web agency, dove gli elementi multimediali, particolarmente pesanti, finiscono inevitabilmente per incidere in termini di struttura. Scalare da un piano all’altro, esattamente come avviene per numerosi servizi di web hosting, sarà un’azione eseguibile con un click unico. Più elementare di così?

L’uptime del sito è par al 99,9%. Ottimo punteggio. Come molti degli hosting italiani, anche in VHosting ti viene proposta la garanzia di tipo SLA. Questo significa che con una percentuale di uptime che parte dal 97,5% fino al 99,8% ti spetta il 10% del rimborso. Qualora l’uptime si rivelasse inferiore del 97,5% ti spetta un rimborso corrispondente al 20%.

Posta elettronica: l’importante ruolo di Mail Server VHosting

Se hai un account di posta elettronica, l’impossibilità di poter inviare le email così come i problemi di ricezione per un arco temporale di durata pari a qualche giorno può, purtroppo, mettere a repentaglio l’andamento del tuo business. Affinché il tanto temuto aspetto del black-out della casella e-mail non sia un problema che ti riguardi minimamente, lo staff di questo provider ha puntato fortemente su Mail Server VHosting. Di cosa si tratta? Praticamente, di un servizio eccellente che assicura che il servizio email possa avere il 99,9% in termini di uptime. Quanto costa? 15 euro + IVA all’anno e comprende protocolli SMTP, IMAP e POP, proprio come un tradizionale indirizzo di posta elettronica.

PEC: servizio di posta elettronica certificata

Se creare una PEC è uno dei tuoi prossimi obiettivi, con VHosting puoi centrarlo appieno: il prezzo è pari a 15 euro + IVA all’anno ed il dominio sarà sempre @emailpec.pro. Tuttavia, con soli 10 euro in più all’anno, vale a dire con la modica cifra di 25 euro + IVA all’anno, puoi usufruire dell’impiego del tuo dominio. E la cosa, anche in vista di crescita del brand online e in ottica di professionalità, conviene particolarmente.

Sicurezza

Forse è questo l’anello debole di VHosting. Non mancano i casi di utenti che si lamentano dell’eccessiva presenza di e-mail di spam all’interno dei server. Lo staff di questo valido servizio di web hosting ha sempre replicato dicendo che i servizi shared risultano praticamente blindati come dei container. Tutto questo presuppone che nell’eventualità in cui un sito internet solamente venisse hackerato, non ci dovrebbe essere la minima chance che possa interagire con gli altri portali presenti nei server.

Questi container, inoltre, sono chiusi e blindate mediante tutta una serie di risorse dedicate. D’altronde, l’obiettivo di VHosting è quello di rendere il suo servizio perfettamente funzionante. Ciò nonostante, come evidenziato, c’è quache critica di troppo che, invece, nel caso di SiteGround non si evince affatto.

Assistenza ai clienti

Quando si sceglie un servizio di hosting web italiano, il vantaggio inerente all’assistenza ai clienti è palese. Premettendo che VHosting garantisce purtroppo supporto h24 e 7 giorni su 7 solo ed esclusivamente mediante ticket, il suo punto di forza risiede nell’assistenza ai clienti in italiano. Chiaramente, al giorno d’oggi, tutti sono più o meno in grado di esprimersi con l’inglese. Tuttavia, in un contesto così specifico come quello dei servizi di web hosting, si richiede la padronanza di un linguaggio tecnico che, in genere, solo un madrelingua è in grado di offrire. Con l’assistenza in italiano, non si perde tempo nella scrittura delle e-mail, né tanto meno occorre avere il dizionario di inglese nei paraggi. Idem per Google Translate. Tutto è più semplice.

Chiaramente, anche SiteGround garantisce l’assistenza tecnica anche in italiano e via telefono, dalle 08:00 alle 00:00. D’altronde, è il leader di mercato.

Tornando ai tecnici di VHosting, sono competenti, qualificati, preparati e sempre disponibili ad aiutarti. I loro interventi sono all’insegna della tempestività e della velocità con cui ripristinano la situazione problematica alla più assoluta normalità.

Contattarli è possibile in svariate modalità: mediante la LiveChat, disponibile in homepage, tutti i giorni della settimana dalle ore 10.30 alle 14:00 e dalle 16.30 alle 19:00. In alternativa, la scelta migliore è via Skype dal lunedì al venerdì, sempre nelle fasce orarie indicate. Via telefono, propongono solo il supporto commerciale. Infine, è solo via ticket che è garantito il servizio ininterrotto

Ne consegue che se c’è un black-out del sito nel weekend o in un orario barbaro, tipo nel cuore della notte, occorre purtroppo attendere un po’ più del dovuto, perché il ticket non è rapido come il supporto telefonico. Chiaramente, se si fa e-commerce, la cosa è un problema non da poco. A fronte di ogni disservizio, risolto a distanza di giorni, si finisce per perdere soldi.

Il ticket va di fatto preferibilmente scelto, a fronte di urgenze o di richiesta di interventi imminenti.

Quali sono i punti di forza di VHosting?

Tirando le somme, di motivazione per puntare su VHosting nella scelta del servizio di web hosting pronto ad ospitare il tuo sito internet, a prescindere dalla tipologia, ce ne sono una miriade. Ecco in rapida carrellata i pro nello scegliere VHosting:

– datacenter localizzato in Italia;

– assistenza tecnica in italiano;

– backup automatici;

– piani di WordPress all’insegna della velocità;

– certificato SSL disponibile a titolo gratuito;

– 1 anno gratis di dominio;

– PEC (posta elettronica certificata) disponibile;

– assistenza h24 e 7 su 7 in italiano anche se solo via ticket.

Opinioni

In termini di recensioni e di opinioni di coloro che hanno deciso di scegliere VHosting come servizio di web hosting, pronto ad ospitare il loro sito vetrina, il loro blog informatico o il loro portale di e-commerce, i feedback positivi si sprecano. Lo si evince sulla pagina italiana di Trustpilot, dove su oltre 2.000 recensioni, questo valido servizio di hosting web incassa 4.9 su 5 come punteggio. Esattamente come SiteGround. Tuttavia, se già ci si connette alla pagina tedesca di Trustpilot, il punteggio si abbassa a 4,7 su 5. Il servizio resta valido per prestazioni. Tuttavia, il fatto che l’assistenza tecnica sia disponibile h24 e 7 su 7 solo via ticket è una cosa per cui non mancano di certo le critiche.

Nel complesso, come si evince anche su svariate community a tema e su numerosi forum dedicati, VHosting fa il pieno di commenti positivi, con qualche piccola ombra che lo pone appena appena dietro SiteGround e pochi altri competitor.

👉  Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]

Ecco pertanto alcuni dei commenti più utili, presi dalla Rete.

Mi occupo da anni di e-commerce, dove nello specifico vendo in tutto il mondo strumenti musicali. In quasi 20 anni di lavoro e diversi provider cambiati, pochi hanno saputo assicurarmi una qualità del lavoro come lo staff di VHosting. Peccato per la pecca dell’assistenza tecnica che è super-preparata, super-disponibile e super-tempestiva. Il problema è che è h24 solo via ticket e talvolta occorrerebbe utilizzare il telefono per spiegare meglio le cose. Comunque, consigliati.

Roberto L. , 49 anni

Uptime al 99%, caricamento delle pagine web estremamente veloce ed assistenza tempestiva. Un gioiellino orgogliosamente made in Italy che però dovrebbe offrire un servizio ininterrotto in quanto a supporto tecnico ai clienti. Prestazioni in ogni caso davvero eccellenti.

Alessandro R. , 39 anni

Sono un cliente storico. Li ho scelti 10 anni fa e dei miei 5 siti gliene ho lasciati 3 in gestione. Lavorano bene e l’assistenza è super-tempestiva. I prezzi dei piani di abbonamento, poi, sono davvero competitivi ai massimi livelli.

Luigi V. , 37 anni

Il punteggio massimo non posso darlo, in quanto un servizio proposto in WordPress Super Veloce 4 non mi ha convinta del tutto. Per il resto, tutto alla grande. Prestazioni di livello e assistenza preparata. 4 stelle ben meritate.

Marianna G. , 32 anni

Dai ragazzi, continuate così che siete il vanto del made in Italy a livello di hosting. Mai un problema con loro in 4 anni e assistenza sempre a disposizione.

Raffaele M. , 31 anni

La cosa che più mi ha sorpreso di questo servizio di hosting italiano è che le pagine del mio sito web, anche quelle super-pesanti da 5 MB, con loro decollano. Con altri provider ben più blasonati, invece, assolutamente no. Io li consiglio anche per i prezzi del piano WordPress SuperVeloce 3.

Donatella F. , 35 anni

L’assistenza mi risponde anche in maniera tempestiva. Il problema è che da 1 mese ho lo stesso problema che non mi viene risolto. Sconsigliato.

Devo mettere solo 1 stella.

Luisa G. , 35 anni

Il deploy automatico da GIT, caratteristica tecnica che non è presente nemmeno nella maggior parte dei piani di web hosting top di gamma di buona parte dei provider, nel caso di VHosting è disponibile sin da WordPress Veloce 01, piano entry level. Ottima l’assistenza. Non ho mai avuto il mio portale di e-commerce fermo per problemi che avrebbero messo il bastone tra le ruote al mio business. Buon servizio, comunque. Se solo ci fosse anche il supporto telefonico, non clienti di VHosting ne trarremmo importanti benefici.

Andrea T. , 39 anni

Ho scelto per il mio blog il piano WordPress veloce e tutto funziona alla perfezione. Quando ho chiesto informazioni al supporto ai clienti via ticket, mi hanno risposto praticamente subito. Le tariffe poi sono molto economiche.

Egidio D. , 28 anni

La mia storia nel campo del web hosting è paragonabile ad un’Odissea, visto che ho testato numerosi provider. Avevo già provato VHosting anni addietro e, in tutta franchezza, non è che ne fossi rimasto particolarmente soddisfatto. Gli avrei dato una piena sufficienza. Nulla di più, nulla di meno. Poi sono passato ad un servizio di web hosting che era secondo me, davvero ottimo. Inizialmente, pochi lo conoscevano. Poi, con il tam tam dei commenti positivi, visti i risultati, hanno deciso di portare i prezzi quasi alle stelle e li ho lasciati. Mi sono lasciato convincere da un amico, molto più esperto di me, e storico cliente di VHosting. Devo dire la verità: Ho fatto benissimo a fidarmi. A distanza di anni, il servizio di VHosting è anni luce migliore in termini di qualità. Ora sto con loro da 2 anni e l’unico problema che ho avuto, riguardava i certificati. Me lo hanno risolto in 3 minuti e da allora non ho più avuto contatti con l’assistenza. Prenderò a breve un altro multi-dominio per un altro cliente.

Ottimo servizio nel complesso.

Marcello S. 40 anni

Ho un blog di cucina che uso per far conoscere le mie ricette. Trattasi di un progetto poco più che amatoriale. Che dire, in termini di SEO, con loro ne ho beneficiato. Oggi, mi trovano più facilmente sui motori di ricerca e la cosa mi gratifica in maniera particolare.

Alessandra S. , 56 anni

Aver scelto VHosting è stata per me un’ottima decisione, visto che la velocità di caricamento delle pagine web, per me e per i clienti del mio canale di e-commerce (l’87% in totale) è più che raddoppiata. Merito della localizzazione in Italia dei datacenter. L’assistenza lavora bene. 5 stelle, per quanto mi riguarda.

Massimo V. , 44 anni

Il problema di VHosting, almeno alla luce della mia esperienza, risiede nel fatto che i suoi server condivisi sono davvero pieni zeppi di spam. Non è il solo provider che al momento utilizzo. Ne ho 3 e l’unico che mi dà problemi è appunto VHosting, dove almeno per il momento ho una ventina di domini.

Con ogni probabilità, scaduto il contratto lascerò VHosting. Le e-mail di spam sono davvero troppe. Io ho pure provato ad incrementare la sensibilità del filtro anti-spam, ma di progressi non ce ne sono stati. Inoltre, le e-mail che venivano inviate alla mia casella postale dai clienti che chiedevano delucidazioni sui prodotti che vendo online, finivano realmente per essere bloccate. Servizio mediocre. L’ho anche spiegato ai diretti interessati.

Alessio R.

Conclusioni

Tirando le somme, VHosting si conferma uno dei servizi di web hosting più completi in assoluto, nel momento in cui c’è da ospitare un sito web in WordPress, CMS per cui è ottimizzato. Crearne uno ex novo o effettuare una migrazione è scelta decisamente saggia, visto che VHosting rientra tra quelle poche opzioni che più si avvicina per prestazioni a SiteGround, anche se il leader di mercato è superiore specie per il servizio ininterrotto dell’assistenza tecnica e per la convenienza dei piani di abbonamento.

🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉  Clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*Tutte le commissioni mostrate si intendono come fatturato lordo.
*Questo NON è un metodo per fare soldi facili.
Roimartin.com © Copyright - Tutti i diritti sono riservati ed ogni eventuale violazione verrà punita secondo i termini di legge.
Torna su