🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉 Clicca qui
LinkedIn: cos’è
Sommario
LinkedIn è uno strumento molto utile per la ricerca di lavoro e per dare visibilità al proprio curriculum vitae registrato online. Si tratta di un social network le cui caratteristiche lo rendono adatto alla valorizzazione delle proprie competenze ed esperienze lavorative.
Al tempo stesso vengono messi a disposizione numerosi strumenti per supportare la ricerca del lavoro. Infatti su LinkedIn sono presenti sia utenti in cerca di un impiego che professionisti e aziende: di conseguenza il social diventa un vero e proprio luogo di incontro tra domanda e offerta.
Le aziende possono esaminare i curriculum condivisi e chiamare direttamente il soggetto selezionato oppure postare un’offerta di lavoro a cui possono proporsi tutti gli utenti che possiedono i requisiti richiesti. Infatti il social network integra un motore di ricerca per le offerte di lavoro inserire su LinkedIn. In questo modo la loro ricerca e selezione da parte degli utenti risulta essere più facile e veloce.
LinkedIn come funziona
Per sfruttare tutte le opportunità offerte da LinkedIn è necessario registrarsi sul social network. Bisogna compilare l’apposito modulo online sul sito ufficiale inserendo i propri dati personali (nome e cognome), la password da collegare all’account e l’indirizzo di posta elettronica da usare per le comunicazioni e che diventerà l’username.
🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉 Clicca qui
Si tratta di un’operazione gratuita e fondamentale per la registrazione del proprio curriculum vitae online.
Nella sezione dedicata sono presenti numerose domande, come il codice di avviamento postale, il Paese di provenienza e la propria qualifica. Si può scegliere tra studente, professionista oppure lavoratore dipendente: in questi ultimi casi occorre inserire la denominazione della propria azienda.
Quando ci si registra a LinkedIn si deve anche impostare un avviso per ricevere le offerte di lavoro per le quali si possiede una qualifica adeguata. Occorre inserire le proprie preferenze, come uno specifico ruolo oppure il settore di riferimento, la località dove si vorrebbe lavorare e il tipo di contratto (full time o part time).
In questo modo LinkedIn invia all’utente un messaggio di notifica via posta elettronica ogni volta che viene postato un annuncio riferito a un’opportunità lavorativa desiderata dall’utente. Quando si compila l’apposito modulo nella schermata di avviso occorre indicare se la notifica deve avere una cadenza settimanale oppure giornaliera. A questo punto si passa alla compilazione del curriculum online.
Accedendo alla sezione dedicata al proprio profilo, occorre selezionare nella barra del menù la voce Tu. Sulla schermata compaiono i vari campi da compilare e le linee guida da seguire. Nella sezione Rafforza il Tuo Profilo bisogna inserire:
– il nome dell’università oppure della scuola frequentata. Si deve scegliere la denominazione esatta dell’istituto dal menù a tendina, abbinando gli anni in cui lo si è frequentato. Si deve inserire anche il tipo di formazione ottenuto (ad esempio, laurea specialistica, laurea triennale, laurea magistrale, corso professionale) e la specializzazione del corso di studi;
– la data termine dell’ultima esperienza lavorativa svolta oppure, se si sta lavorando, l’azienda datrice di lavoro e la qualifica ricoperta. Occorre essere il più possibile dettagliati, indicando ogni singola posizione lavorativa ricoperta, la mansione svolta e il periodo di riferimento;
– le proprie competenze. In questo caso si fa riferimento sia a determinati programmi e applicativi che alle skills relative a precisi ambiti lavorativi. Ad esempio, rientrano nella prima categoria WordPress, Microsoft Excel, Outlook e Word, nella seconda l’analisi dati, la contabilità, la comunicazione oppure l’hospitality;
– gli interessi;
– la sezione riassuntiva di competenze ed esperienze, così da presentare una prorpia descrizione sommaria e i risultati raggiunti.
Questa parte risulta essere abbastanza generica, quindi è necessario aggiungere altre sezioni più dettagliate. Occorre selezionare la voce Aggiungi una Nuova Sezione del Profilo, così da accedere a un menù a tendina che mette a disposizione diverse opzioni. Nello specifico sono presenti le sezioni:
– Percorso Professionale e Accademico, dove inserire tutta la propria storia lavorativa, compresi stage (curricolari e non) e collaborazioni. L’obiettivo è dare risalto al proprio livello professionale e alle proprie competenze;
– Competenze;
– Lingue. Bisogna inserire tutte le lingue conosciute e il livello raggiunto per ogni singolo aspetto (comprensione, lettura, parlato);
– Traguardi raggiunti. In questa sezione possono essere presenti le eventuali pubblicazioni, gli esami superati e i riconoscimenti professionali.
Si ricorda che è possibile allegare al proprio curriculum online documenti che attestano le proprie competenze, come pubblicazioni, analisi e articoli. Inoltre si possono inserire link per accedere a file esterni, come presentazioni, video e foto.
Infine è bene tenere a mente che si può creare un profilo in un’altra lingua, ad esempio in inglese, per avere una maggiore visibilità ed essere presi in considerazione anche da multinazionali oppure aziende estere.
Come utilizzare LinkedIn
Per usare LinkeIn nella ricerca del lavoro bisogna effettuare adeguati collegamenti con gli altri utenti, esattamente come accade su Facebook. Bisogna creare una vera e propria rete di contatti per farsi notare. Dal menù in alto si deve cliccare il pulsante Rete per verificare i propri collegamenti e inviare agli utenti che si desidera contattare un invito che può essere accettata oppure no.
All’interno di quest’area si trova anche sezione Gestione degli Inviti in Sospeso perché si possono accettare oppure rifiutare le richieste di collegamento inviate da altre persone.
La soluzione migliore consiste nel mantenere su questo social la propria cerchia di conoscenze lavorative, sia presenti che passate. Invece cliccando il pulsante Lavoro si può cercare un’offerta lavorativa grazie al motore di ricerca dedicato, indicando come parola chiave la qualifica, la località oppure l’azienda. Si ricorda che LinkedIn è gratuito, tuttavia la modalità LinkedIn Premium è a pagamento. I costi sono variabili a seconda del servizio richiesto, comunque si tratta di soluzioni che integrano migliori strumenti e supporti.
🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉 Clicca qui