Per ogni sito web, scegliere tra i migliori hosting WordPress su cui appoggiarsi è fondamentale. Esistono numerosi provider che annoverano pacchetti pensati in modo specifico per i più diffusi Content Manager System, proprio come WordPress, uno tra i CMS più conosciuti e utilizzati per la realizzazione di siti internet.
Con queste premesse hai interesse ad associare al tuo sito creato in WordPress, un hosting sviluppato per il CMS in questione che abbia convenienza grazie ad un rapporto qualità – prezzo vantaggioso, ma soprattutto che sia riconosciuto e valido in termini di sicurezza e affidabilità.
Dopotutto, per avere un buon sito, occorre investire sull’hosting giusto. In caso contrario il tuo lavoro potrebbe essere interamente sprecato.
Tra le moltissime proposte del settore, abbiamo stilato una classifica dei migliori hosting WordPress che mette al primo posto Siteground, un web host completo e adatto sia ai principianti che alle persone più esperte. Ovviamente questa non è l’unica scelta possibile, ma è quella a cui vengono riconosciuti importanti meriti, davanti ad una serie di hosting efficaci e aggiornati per il CMS WordPress.
🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉 Clicca qui
Tra loro si palesano chiaramente differenze tecniche, di grafica, di interfaccia utente e alcuni presentano diversi piani tariffari, ma Siteground ha dimostrato di possedere, all’utenza che l’ha scelto per supportare il proprio sito, numerosi vantaggi come attendibilità, certezza, rapidità, supporto ed economia, oltre ad una spiccata intuitività di funzionamento.
1. Siteground. Che cos’è e cosa offre
Sommario
- 1 1. Siteground. Che cos’è e cosa offre
- 2 2. KeliWeb. Che cos’è KeliWeb e cosa offre
- 3 3. Aruba. Che cos’è Aruba e cosa offre
- 4 4. Register.it. Che cos’è Register.it e cosa offre
- 5 5. GoDaddy. Che cos’è GoDaddy e cosa offre
- 6 6. ServerPlan. Che cos’è ServerPlan e cosa offre
- 7 7. Host.it. Che cos’è Host.it e cosa offre
- 8 8. VHosting Solution. Che cos’è VHosting Solution e cosa offre
- 9 9. HostGator. Che cos’è HostGator e cosa offre
- 10 10. WPEngine. Che cos’è WPEngine e cosa offre
- 11 Perché scegliere Siteground come provider predefinito per WordPress?
- 12 Per chi è utile Siteground?
- 13 Come scegliere il servizio hosting WordPress migliore
- 14 Conclusione
- 15 Ti potrebbe interessare:
Ormai è sul mercato da molti anni ed è per questo considerato un veterano del web hosting; grazie alle sue proposte tariffarie, che hanno dimostrato di essere complete, organizzate e ben sviluppate.
Inoltre un aspetto che ha colpito gli utilizzatori riguarda la velocità relative allo scambio di informazioni: dopo averle ricevute dal browser internet, le codifica e restituisce rapidamente i risultati al browser. Siteground è apprezzato molto anche per la sua “economia” e completezza dei servizi.
L’hosting in questione non solo presenta dei prezzi giusti e convenienti, ma grazie alla sua qualità nel supportare WordPress, permette all’utente di ottimizzare le tempistiche di lavoro attraverso la codifica delle informazioni e all’accuratezza nell’attuare gli aggiornamenti.
Da non sottovalutare i tutorial che sul sito Siteground sono disponibili per utilizzare al meglio i pacchetti dedicati a WordPress: non solo un’infarinatura generale sull’impiego del CMS più impiegato, ma anche alcune informazioni per favorire un impiego più confidenziale della piattaforma, anche nel caso tu intenda dedicare al tuo sito una sezione e-commerce con tutti i diversi plug-in.
Anche se attualmente il suo sito internet è appoggiato ad altro provider, la migrazione verso Siteground può avvenire in semplicità e in perfetta compatibilità, proprio grazie a pacchetti e funzionalità sviluppate per il tuo CMS nativo. Anche gli aggiornamenti di WordPress sono disponibili, gestibili dal provider o dagli utenti.
Sono proposti differenti piani tariffari grazie ai quali gli utenti hanno modo di valutare le varie possibilità, aderendo ai servizi e pacchetti pensati sia per i neofiti del web, sia per gli esperti del settore dell’online. I backup sono gratuiti e le prestazioni date dal server propongono database illimitati con una capacità di memoria di oltre 10 GB.
Il provider Siteground permette inoltre di ampliare lo spazio per il sito con profili ancor più completi ed evoluti, sempre se l’utente abbia interesse a migliorare ulteriormente la visibilità del suo sito web.
👉 Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]
2. KeliWeb. Che cos’è KeliWeb e cosa offre
KeliWeb offre buone prestazioni per gli utenti WordPress grazie a pacchetti specifici. Totalmente in italiano, il provider propone prezzi e tariffe molto versatili ed economiche. Il server concede qualità e costanza di assistenza, con un supporto costante h 24, garantendo inoltre la massima tutela in caso di problemi di software o hacking.
L’azienda è riconosciuta per la sua grande esperienza nel settore dell’hosting, con ben 10 anni alle spalle di servizi all’utenza. I consulenti sono sempre disponibili, per questo KeliWeb viene indicato come un web hosting attendibile, con anche appositi hardware enterprise affidabili.
In questo caso lo spazio entry level disponibile è di 5 GB, i quali possono risultare idonei per diversi siti, ma minore se confrontato con Siteground. KeliWeb identifica una valida alternativa per i clienti che vogliono spendere poco e iniziare il proprio percorso online con un hosting affidabile.
Ciò che KaliWeb per WordPress offre è sicuramente di livello, ma presuppone la tua conoscenza completa del CMS utilizzato. Se Siteground mette a disposizione dei tutorial per insegnare la materia, KaliWeb mostra questa mancanza. Di contro ha diversi aspetti positivi che lo collocano in seconda posizione della nostra classifica dei migliori hosting WordPress.
3. Aruba. Che cos’è Aruba e cosa offre
Aruba è uno tra i migliori hosting WordPress. Da tempo l’azienda italiana è inserita nel mercato dei servizi online e in gamma sono presenti diverse proposte dedicate a siti internet realizzati con il CMS open ource più utilizzato. Il piano tariffario di base comprende già un buon pacchetto di servizi ed è economico, ma dal secondo anno il prezzo varia. Ci sono piani aggiuntivi, più costosi, che includono anche l’aggiornamento automatico di WordPress e dei suoi plug-in. Rispetto a Siteground Aruba propone qualche servizio in meno, invece inclusi nella proposta del primo provider.
4. Register.it. Che cos’è Register.it e cosa offre
L’hosting Register.it per Worpress unisce semplicità e affidabilità con un prezzo che è molto interessante e caratteristiche molto simili alla proposta vincente di Siteground. La piattaforma è affidabile, il contatto con il cliente è diretto e ben strutturato. Dal punto di vista economico i piani tariffari parrebbero vantaggiosi anche se non sono sempre ben chiari. Questo fa in modo che l’utete debba navigare all’interno del sito o contattare il customer service per capire meglio i prezzi. Invece sono ben spiegati i vari servizi offerti. Register.it è molto utilizzato in Italia e gode di un buon successo.
5. GoDaddy. Che cos’è GoDaddy e cosa offre
Di origine americana, ma ormai adattato da molto tempo anche dall’Italia, GoDaddy propone, in lingua italiana, dei pacchetti a prezzo medio-alto, ma comunque versatili. Adatto sia ai neofiti del web, sia ai professionisti, GoDaddy offre moltissimi servizi di web hosting, anche se il pacchetto base include servizi che dal successivo anno di contratto verranno proposti a pagamento. Il provider viene definito un vero e proprio “dominatore di domini”, poiché è un server molto conosciuto e molto diffuso.
Grande possibilità di personalizzazione, buona elasticità di contenuti e inclusi i plug-in WordPress più indispensabili. Manca un po’ il supporto dell’ottimizzazione dei contenuti all’interno del pacchetto base.
👉 Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]
6. ServerPlan. Che cos’è ServerPlan e cosa offre
Serverplan è un altro hosting italiano molto apprezzato, ma propone dei prezzi più elevati rispetto all’efficiente Siteground. Come hosting WordPress, la soluzione entry level è vantaggiosa, ma devi essere disposto a sopportare alcune limitazioni, a partire dallo spazio, che è solo di 2 GB, vincolante rispetto ad altri web host. Per avere uno spazio maggiore, occorre ricercare un’offerta che prevede archiviazione su disco SSD con un prezzi che però sono superiori rispetto alla prima offerta.
L’utente dovrà investire su un altro piano tariffario altrettanto costoso.
ServerPlan offre però un buone prestazioni, poiché è un server popolare, anche se non direttamente presente tra i primi posti di ricerca delle pagine web. Al pari di Siteground, l’assistenza e il supporto tecnico sono garantiti entro poco tempo: ecco perché ServerPlan viene comunque considerato un provider attendibile.
Altro vincolo riguarda la limitazione del database, che varia a seconda del piano tariffario prescelto. Lo starter kit, ossia il piano base, non prevede l’installazione automatica di WordPress, cosa che invece molti altri hanno.
7. Host.it. Che cos’è Host.it e cosa offre
L’assistenza da parte del servizio clienti Host.it è paragonabile a quella offerta da Siteground: tempestiva, costante, molto vicina al cliente. I prezzi sono in linea o leggermente superiori e anche Host.it si ispira all’idea del capoclassifica, suggerendo un corso WordPress attraverso un coupon gratuito. In questo caso sono un po’ più completi i tutorial inclusi in Siteground, ma pure la possibilità di svolgere un corso non è affatto male.
Il provider pone un limite di invio mail giornaliere e non consente la realizzazione di backup on demand, funzione che invece è disponibile per profili Hosting WordPress più elevati.
8. VHosting Solution. Che cos’è VHosting Solution e cosa offre
VHosting Solution, come Siteground, propone dei servizi di server molto veloci e performanti pensati per siti costruiti con WordPress, ma potrebbe riscontrare una minore preferenza a causa di un prezzo che non risulta però troppo interessante.
Le tariffe dei piani sono elevate, poiché i servizi di questo hosting sono più improntati verso siti web che devono garantire una ulteriore velocità di decodifica delle informazioni. Chi sceglie questo provider potrebbe avere interessi e richieste aziendali oppure l’utente stesso potrebbe avere a che fare con dei programmi complessi, che hanno bisogno di maggiori caratteristiche.
Infatti, i dischi SSD dell’hosting sono molto dinamici, ecco perché VHosting propone prezzi più impegnativi rispetto a Siteground, nonostante quest’ultimo offra comunque servizi di elevata qualità.
VHosting Solution ha anche degli svantaggi per alcuni utenti: nel profilo entry level viene offerto uno spazio di soli 4 GB, molto minore rispetto a quanto proposto da Siteground. Per avere maggiore spazio, bisogna quindi investire su un altro pacchetto di servizio, quindi l’utente si troverebbe a pagare ulteriormente per avere una versione più aggiornata e completa del server.
Per gli utilizzatori del CMS WordPress, VHosting Solution ha elaborato semplici proposte, ottimizzando gli strumenti per ottenere prestazioni elevate, ma con tariffe più alte se confrontate con i competitor. I plug-in di WordPress si comportano bene e supportano il sistema.
In pratica questo web hosting comporta buone prestazioni per siti realizzati con CMS WordPress, ma è più orientato verso una clientela molto professionale, risultando così meno versatile rispetto a Siteground.
9. HostGator. Che cos’è HostGator e cosa offre
E’ definito un provider storico, formato da personale esperto in quanto da molto tempo presente nel campo dell’hosting web. Ottimo per chi è interessato a piani condivisi, ossia server low cost che possono essere condivisi da molteplici siti web.
Anche in questo caso, la velocità delle prestazioni è garantita, con prezzi decisamente economici. C’è però un aspetto negativo che prevale e può determinare la non scelta del provider HostGator: il supporto da parte degli addetti all’assistenza.
In questo caso i servizi di soccorso sono molto lenti e poco disponibili, rispetto al sussidio costante e rapido di Siteground. Inoltre il sito è in lingua inglese e questo sottintende una predilezione per un contesto più europeo.
Sicuramente l’approccio con il cliente che inizia la propria avventura sul web o che vuole dar vita ad un progetto interessante mettendolo online, non risulta tra i più semplici. Siteground, in questo non ha eguali.
10. WPEngine. Che cos’è WPEngine e cosa offre
WPEngine è nuovo sul mercato ed è stato subito in grado di competere con i più grandi provider sul web. Il server propone un servizio di supporto efficiente e veloce, garantendo prestazioni altamente professionali e molto avanzate, ma unicamente in lingua inglese.
Anche la linea telefonica prevede di chiamare un numero estero. Viene consigliato a chi vuole creare un sito più completo e serio con WordPress, ma purtroppo per molti utenti WPEngine propone prezzi molto alti e con valuta in dollari.
Per questo motivo, il provider può essere preso in considerazione da professionisti che investono su un sito estremamente duraturo e che ha bisogno di aggiornamenti e supporto costanti. Per chi si approccia per la prima volta al mondo dell’online, il consiglio è di orientarsi verso un hosting WordPress più economico come Siteground o altri.
Perché scegliere Siteground come provider predefinito per WordPress?
👉 Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]
Dopo aver stilato la classifica dei migliori hosting WordPress del settore, valutandone aspetti positivi e negativi, punti di forza e di debolezza, oltre a focalizzare un’analisi attenta sotto l’aspetto economico e del rapporto qualità – prezzo, l’hosting per WordPress Siteground è riuscito negli ultimi tempi ad affermarsi sul mercato del web host.
L’offerta completa si abbina a buoni prezzi, servizi d’eccezione e numerose possibilità di associare CMS diversi al server stesso, compreso lo stesso WordPress oppure WooCommerce, plug in della piattaforma WordPress per i negozi online.
L’hosting in questione è molto utile per sperimentare inizialmente su server condivisi, ritenuti più economici; inoltre, il web host Siteground permette di configurare molteplici cloud, utili per il sito web. Con un servizio iniziale decisamente economico e convincente per i principianti, Sitegroung propone in seguito dei pacchetti hosting per ampliare il proprio piano, investendo in base agli interessi di sviluppo del sito.
La tariffazione entry level propone infatti: 10 GB di spazio, 2 CPU Cores, 40 GB SSD Space e 5 TB data transfer, un’ottima offerta iniziale per poter sviluppare in sicurezza il tuo progetto internet, affidandoti ad una piattaforma sicura e affermata come WordPress e ad un server riconosciuto e molto presente, in grado di seguire il cliente assecondando il progetto internet, per siti (anche con e-commerce) o blog.
Con un sito configurato in WordPress e appoggiato sul provider Siteground, si ottiene inizialmente una buona dose di spazio web e la possibilità di sostenere fino 10.000 visite mensili da altri utenti.
Con investimenti maggiori, si può accedere a pacchetti extra che danno l’opportunità di associare illimitati siti web con maggiori web space, favorendo una visibilità migliore in rete.
Inoltre, gli utenti che decidono di utilizzare questo server, hanno delle funzionalità extra molto utili per il proprio sito: una installazione rapida, revisioni continue e automatiche, installazioni rapide di dashboard e un passaggio immediato e semplificato del sito realizzato con WordPress ma appoggiato ad altro provider concorrente.
I prezzi variano a seconda dei pacchetti, ma è abbastanza semplice e intuitivo muoversi attraverso i diversi piani tariffari. Inoltre sono ben specificati i vantaggi eventuali che si possono ottenere aggiungendo opzioni.
Ad esempio vi è la possibilità, inclusa in alcuni piani tariffari, di beneficiare della memorizzazione del percorso in modo che il visitatore del tuo sito, dopo che si è connesso per la prima volta, ha più semplicità nel tornare a visitare la tua pagina. Questo è solo un esempio, ma ve ne sono molti altri relativi a servizi che fanno di Siteground un provider tra i top assoluto del settore.
👉 Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]
Per chi è utile Siteground?
Diversi utenti possono utilizzare l’hosting Siteground. Ecco alcuni esempi.
- Amministratori di siti nuovi o giò affermati
- Aspiranti blogger
- Sviluppatori di nuovi progetti web
- Fruitori di Drupal, Magneto o WordPress
- Gestori di e-commerce
- Principianti che desiderano apprendere le nozioni del settore online attraverso la realizzazione di nuovi siti
- Programmatori e sviluppatori di siti web
- Diverse agenzie web o freelance
- Venditori che rivendono, i quali usano gret VPS, desiderosi di avere dei servizi eccellenti e sicuri
- Utenti che vogliono supporto SSL
- Specialisti SEO
- Creatori di siti web adatti a PCI con indirizzi IP riservati
- Imprese che vogliono server sempre aggiornati e rapidi
Come scegliere il servizio hosting WordPress migliore
Scegliere il servizio hosting WordPress potrebbe essere complicato per chi non è dentro la materia. A prima vista parrebbero tutti uguali, ma le differenze ci sono e spesso rappresentano delle criticità.
Ad esempio, molti utenti vorrebbero uno spazio illimitato e ci sono provider che nell’offerta commerciale includono tale opzione, ma all’atto pratico è irrealizzabile. I server sono paragonabili ai dischi fissi dei computer: è impossibile averli illimitati.
Chi offre tale possibilità prevede sicuramente delle clausole che dovrai leggere attentamente. Inoltre, generalmente, otterrai una connessione più lenta del normale. Quindi avere spazio illimitato non è certo un vantaggio ed è per questo che un provider come Siteground non lo offre.
La scelta dell’hosting WorPress migliore dipende quindi anche da queste attenzioni, ma soprattutto dal tipo di progetto web che vuoi realizzare. Ci sono siti vetrina, prevalentemente statici, che non richiedono grandi performance, mentre altri più dinamici obbligano a scelte diverse, più complete e versatili.
Ecco alcuni esempi e suggerimenti.
- Blog: si paragona ad una rivista digitale o comunque ad un sito di carattere informativo. In questo caso un hosting WordPress è l’ideale perchè semplice da gestire.
- Siti illustrativi: richiedono grande impatto grafico ed estetico. Si presuppone la presenza di contenuti multimediali che devono avere ottima velocità di caricamento. Anche in questo caso un hosting WordPress è consigliato e in tale situazione Siteground offre un tempo di risposta tra i più veloci in assoluto, proponendosi come soluzione ottimale e ottimizzata per questo CMS.
- Sito business: un sito internet aziendale può essere semplice vetrina oppure può contenere una sezione per il commercio elettronico. Siteground, come anche qualche altro provider, offre pacchetti pensati espressamente per l’e-commerce all’interno del proprio Hosting per WordPress. Allo stesso modo, anche le soluzioni tecniche sono quelle giuste per dar affidabilità al progetto, piena sicurezza e tutela della privacy.
- Siti istituzionali o no profit: amministrazioni ed enti pubblici non hanno necessità solo di informare i cittadini, ma anche di proporre loro servizi utili alla comunità, generando interazione con il pubblico. Pur avendo struttura totalmente differenze rispetto ad un progetto business, ci sono provider che non sono prettamente indicati per questo genere di siti. La scelta deve quindi essere più oculata.
👉 Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]
Conclusione
Come traspare da quanto scritto, scegliere il migliore hosting WordPress non è affatto semplice. Districarsi nella jungla di offerte, promozioni, termini tecnici e servizi proposti può essere impresa complicata.
Nella nostra personale classifica dei migliori hosting WordPress, prevale Siteground anche perchè va a mitigare molto le difficoltà tipiche della scelta.
I piani tariffari sono chiari e soprattutto le soluzioni proposte sono molto versatili e flessibili, capaci di adeguarsi alle necessità di tutti i progetti web possibili, dai blog a siti aziendali, da siti meramente espositivi (ideali ad esempio per studi di design o di progettazione) ad altri più dinamici, da quelli istituzionali a quelli di organizzazioni no profit.
La semplicità di WordPress fa poi da corollario all’affidabilità della provider, costituendo un binomio certamente vincente.
Non è detto che un web host economico sia di scarsa qualità in termini di servizi offerti e nemmeno che pagando cifre più importanti si risolvano necessariamente più problemi. Siteground propone una diversa chiave interpretativa proponendo, anche nel pacchetto entry level, alcuni servizi tipici di profili più costosi. Ecco perchè un confronto a 360 gradi appare consigliato. Solo così potrai capire esattamente cosa ti potrebbe tornare utile e a cosa invece potrai rinunciare.
In questa classifica non ci sono, ma sul mercato sono presenti provider che propongono a pagamento anche WordPress: questo CMS è di tipo open source e quindi gratuito. Attenzione a non cadere nel tranello.
👉 Clicca qui per provare Siteground (💪 non te ne pentirai…MAI!) [🏎 Velocità, 🔐 Sicurezza, 📞 Assistenza in italiano, 💡 Intuitivo]
🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉 Clicca qui