🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉 Clicca qui
La pubblicità è l’anima del commercio. Se il marketing è andato incontro ad una vera e propria rivoluzione negli ultimi decenni, in particolare con l’affermazione dell’e-commerce, i prodotti e i servizi hanno sempre bisogno di strategie in grado di allargarne al massimo la notorietà e aiutarne quindi la diffusione.
Per farlo occorre quindi cercare di dare vita a strategie pubblicitarie in grado di colpire i consumatori e veicolare al meglio determinati messaggi tesi a mettere in particolare evidenza il soggetto da promuovere.
Per farlo è però necessario riuscire a coniare uno slogan, ovvero un motivo conduttore in grado di rivelarsi alla stregua di un vero e proprio tormentone. Basterebbe ricordare ad esempio le modalità con cui Carosello entrava nelle case degli italiani nei decenni che fecero seguito alla fine del secondo conflitto mondiale, per capire come proprio uno slogan veicolato in quella sede fosse in grado di costruire le fortune commerciali di un brand.
Qual’è l’obiettivo che si propongono gli slogan pubblicitari?
Sommario
Gli slogan pubblicitari sono il metodo più indicato per entrare nella testa del consumatore e fare in modo che esso si ricordi un determinato prodotto una volta che si presenti la necessità di acquistarne uno. Per poterlo fare, le frasi pubblicitarie devono essere in grado di mettere in evidenza determinate caratteristiche.
🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉 Clicca qui
Ad indicarle è HowStuffWorks, un noto sito di infotainment commerciale fondato negli Stati Uniti da Marshall Brain con il chiaro intento di svelare al grande pubblico il funzionamento del mondo pubblicitario e aiutarlo quindi a difendersi da pericolose distorsioni. In particolare, uno slogan pubblicitario per rivelarsi vincente dovrebbe essere:
– memorabile, ovvero non solo facile da ricordare, ma anche immediatamente riconoscibile;
– in grado di differenziare il marchio, ovvero di far capire al meglio e subito in cosa il prodotto in questione sia diverso dagli altri;
– teso a far capire un vantaggio chiave, ovvero a rimarcare i benefici che possono essere assicurati da un prodotto, più che le sue caratteristiche tecniche;
– capace di evocare sentimenti di ottimismo nella potenziale clientela.
Slogan pubblicitari: all’inizio fu Carosello
Quando si parla di slogan pubblicitari, in Italia, non si può non evocare Carosello, ovvero il programma andato in onda dal 1957 al 1977 sulla RAI.
Il suo format prevedeva dei brevi filmati, sotto forma di sketch comici, cartoni animati o intermezzi musicali, al termine dei quali veniva proposto lo slogan scelto dall’azienda per pubblicizzare il proprio prodotto.
Per capire la qualità del programma basta ricordare che alla realizzazione delle scenette in questione collaborarono molti dei più noti registi del cinema italiano, tra cui Sergio Leone, Federico Fellini, Gillo Pontecorvo, Luigi Magni, Luciano Emmer, Pupi Avati, Ermanno Olmi e molti altri. Mentre tra gli attori che li recitarono occorre sicuramente menzionare Totò, i fratelli De Filippo, Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Aldo Fabbrizi, oltre ad alcuni stranieri come Yul Brinner, Orson Welles e Jerry Lewis.
Tra gli slogan rimasti nella storia del nostro costume vanno ricordati in particolare quello che vedeva Ernesto Calindri decantare le doti del Cynar contro il logorio della vita moderna, e quello non meno celebre della Cera Grey, declamato da Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.
Altro tormentone dell’epoca fu poi il celebre “…e la pancia non c’è più”, frase chiamata a chiudere lo sketch in cui Mimmo Craig salutava il suo risveglio da un tremendo incubo a base di chili in più da eliminare con l’ausilio dell’Olio Sasso.
Tante furono comunque le frasi pubblicitarie immortalate da Carosello, tra cui quella della Brillantina Linetti, del detersivo Biopresto o del Moplen, solo per ricordare le più celebri in assoluto. Slogan che ebbero uno straordinario impatto sulla società italiana, in pieno boom economico, tanto da calamitare nel suo momento migliore quasi venti milioni di telespettatori. Una platea vastissima e tale da spingere le aziende a corrispondere alla Rai la bella cifra di un milione e mezzo di lire per ogni spazio prenotato.
Gli slogan pubblicitari nell’era moderna
Nel corso degli anni che hanno fatto seguito alla scomparsa di Carosello, la televisione ha dato vita ad una evoluzione sempre più forte, di cui ha dovuto naturalmente tenere conto la stessa pubblicità .
Oggi, gli spazi pubblicitari non hanno più una durata come quella che caratterizzava gli slogan di Carosello, i quali potevano arrivare sino a due minuti e quindici secondi. Gli spot sono giocati sul filo di pochi secondi, nel corso dei quali deve immediatamente risaltare il messaggio che deve entrare nella testa dei consumatori. In particolare gli slogan devono essere brevi e riuscire a catturare la mente di chi li ascolta.
Emblematico in tal senso è il caso di McDonalds, con il suo “I’m lovin it”, che riesce a legarsi molto bene con quelli che sono i valori con cui il celebre marchio statunitense tende a farsi identificare dalle famiglie.
Ma quali sono gli slogan pubblicitari che sono riusciti nel corso degli ultimi decenni a colpire maggiormente gli utenti, oltre a quello di McDonald’s?
Il primo da ricordare è sicuramente il “Just Do It” di Nike, la marca di sportwear più famosa e venduta a livello globale. Una frase pensata con lo scopo preciso di invitare il consumatore all’azione, senza pensarci troppo, soprattutto se la conseguenza è l’acquisto di un paio di scarpe o di un altro dei prodotti del brand statunitense.
Altro slogan che riesce ad esprimere notevole forza comunicativa è poi “Per tutto il resto c’è Mastercard”, che ha notevolmente allargato la notorietà del famoso circuito di pagamenti. Uno slogan diventato un vero e proprio tormentone tanto da essere applicato ai più svariati campi e spesso con intenti satirici.
In una classifica di questo genere, non può poi mancare Coca Cola, con il suo famoso “Enjoy”, in grado di esprimere al massimo la dirompente energia della celebre bevanda invitando i consumatori a godere appieno l’istante partecipando al divertimento e condividendolo coi propri amici.
Infine a chiudere questa classifica un vero e proprio evergreen pubblicitario, ovvero quello di De Beers, azienda che opera nel campo dei diamanti. Il suo “Un diamante è per sempre” ha fatto la sua prima apparizione nel lontano 1947 e da allora è diventato il modo migliore per esprimere la durata indefinita del vero amore.
🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉 Clicca qui