La nuova regolamentazione per la privacy e cookie policy diventerà obbligatoria a partire dal 25 maggio del 2018.
Infatti, mediante l’introduzione del GDPR Regolamento Europeo del 2016 molte aziende, e anche privati che si occupino di gestire un sito internet o un blog, dovranno adeguare le proprie modalità riferibili al trattamento di tali dati.
Ovviamente, rimarranno in parte valide le disposizioni presenti in precedenza anche nel nostro Paese, ma con alcune modifiche.
ORA PUOI GENERARE LA PRIVACY E COOKIE POLICY DIRETTAMENTE ONLINE:
🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉 Clicca qui
Sommario
Nel trattamento dei dati personali si possono prendere in considerazione, per il nostro Paese, due gruppi differenti di normative.
La prima è il codice della privacy, che viene proprio rinnovato e modificato grazie al GDPR Regolamento Europeo.
Esso:
- Si occupa di tutelare i diritti del singolo soggetto in merito ai dati personali;
- Si occupa anche di disciplinare le diverse modalità di trattamento, andando a stabilire le responsabilità proprio per chi dovrà trattare i dati stessi;
Già in precedenza si prevedeva, ad esempio nel momento in cui si gestisse un sito internet, di integrare al suo interno, una privacy policy, cioè un documento nel quale si indicano quali siano i dati raccolti e quali siano anche le finalità del trattamento stesso.
Sempre a partire dalla precedente normativa si prevedeva la necessità che l’informativa sulla privacy fosse a disposizione dell’utente, in modo che questo potesse consultarla.
A questa normativa si è aggiunta la così detta Cookie Law, entrata in vigore il 2 giugno del 2015 e che ha consentito di adeguare anche il nostro Paese alla Direttiva europea 2009/136.
Essa richiede ai titolari di un sito web, ma anche a chi si occupi di realizzare app e altri strumenti con i quali si possono acquisire i dati personali dei soggetti, di ottenere in modo espresso il consenso preventivo all’installazione dei cookie per la profilazione dei dati stesso.
Quindi, già dal giugno del 2015 sono stati previsti i seguenti obblighi:
- Quello di mostrare un avviso breve prima dell’installazione eventuale dei cookie;
- Quello di richiedere di prestare il consenso all’installazione dei cookie stessi;
- L’inserimento, nell’avviso o nel banner, di un link alla privacy e cookie policy alla quale si farà riferimento per il trattamento dei dati;
Queste, quindi, erano le disposizioni in vigore fino ad oggi per il trattamento dei dati personali e per l’applicazione di quella che è la privacy e cookie policy nei confronti degli utenti.
ORA PUOI GENERARE LA PRIVACY E COOKIE POLICY DIRETTAMENTE ONLINE:
Il GDPR Regolamento Europeo per l’introduzione di modifiche in merito alla privacy e cookie policy è del 2016 ma solo nel maggio del 2018 ci si adeguerà effettivamente ai suoi contenuti anche nel nostro Paese.
Il regolamento 679 del 2016 va, quindi, ad abrogare la precedente direttiva europea sulla protezione dei dati, che venne emessa nel 1995.
Grazie alle modifiche che saranno apportate dal GDPR Regolamento Europeo si potranno vedere alcune variazioni nel trattamento dei dati personali rispetto al passato.
Tra queste, in particolare, si possono citare quelle seguenti:
- Si dovrà dichiarare, ad esempio nel proprio sito internet, non solo il fatto di stare acquisendo i dati, ma anche le finalità per le quali ciò avvenga e si dovrà ottenere un consenso esplicito per le clausole, soprattutto per quelle riferite ai dati sensibili, da parte dell’utente;
- La protezione dei dati personali dovrà avvenire in modo predefinito, e le accettazioni del consenso dovranno sempre essere registrate, in modo che non si dia nulla per scontato;
- Tutte le operazioni sia di acquisizione sia di accettazione da parte degli utenti dovranno essere registrate e dovranno essere non modificabili;
- L’utente potrà ottenere la copia dei file che recheranno le indicazioni in merito alla sua accettazione riferita al trattamento dei dati personali;
- Gli enti pubblici e la pubblica amministrazione, così come le aziende che abbiano più di 250 dipendenti, dovranno avere un responsabile riferito al trattamento dei dati personali, il quale dovrà seguire tutti i procedimenti relativi all’acquisizione e al trattamento dei dati;
ORA PUOI GENERARE LA PRIVACY E COOKIE POLICY DIRETTAMENTE ONLINE:
Dopo aver visto che cosa prevede il GDPR Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali, bisognerà anche capire a livello tecnico quali saranno gli adeguamenti richiesti.
Infatti, si dovranno modificare le modalità con le quali all’interno dei siti si richiederà di aderire alla privacy e cookie policy, utilizzando una maggiore trasparenza e sistemi molto più facili da interpretare anche da parte di chi non abbia specifiche conoscenze tecniche.
Nel caso in cui non ci si adegui a quanto previsto dalla normativa cookies 2018 si potrà incorrere in sanzioni anche molto alte.
Esse, infatti, potranno arrivare anche a 20 milioni di euro, e si potrà raggiungere anche la comminazione di sanzioni che potranno raggiungere una percentuale variabile tra il 2 e il 4% del fatturato mondiale annuo per ogni gruppo aziendale sanzionato.
Per poter essere effettivamente in regola, e non temere più le sanzioni previste dalla nuova normativa cookies 2018, sarà essenziale riferirsi a qualcuno che sia capace di adeguare la propria policy alle nuove disposizioni.
Si dovrà, quindi, far redigere l’informativa privacy e la cookie policy da chi abbia delle specifiche competenze tecniche.
Per farlo potrete rivolgervi ai servizi si Iubenda, un gruppo che si avvale della presenza di avvocati ed esperti in merito al diritto correlato al trattamento dei dati personali, che sapranno consigliarvi i prodotti migliori per la gestione della vostra azienda oppure del vostro sito o dell’app che avete appena creato.
In particolare, Iubenda prevede la presenza di un generatore di privacy e cookie policy grazie al quale sarà possibile iniziare ad adeguarsi alla nuova normativa sulla privacy e i cookie.
Si potrà iniziare provando i loro servizi gratuitamente, utilizzando la licenza free, e poi, sicuramente, deciderete di passare ai servizi più completi, in quanto questi prevedono:
- La generazione di una privacy e cookie policy adeguata;
- La possibilità di modificare le clausole previste e di personalizzarle;
- La creazione di banner informativi e di una modulistica aggiornata;
- L’adeguamento della privacy policy anche a quelle che possono essere lingue differenti rispetto all’italiano;
- Possibilità di adeguare la privacy e cookie policy anche alle app presenti su altri siti, come Facebook;
Questi sono solo alcuni dei servizi che Iubenda offre a chi voglia adeguarsi alla nuova normativa cookies 2018, un adeguamento che, comunque, sarà obbligatorio per tutti.
Iubenda, quindi, unisce le competenze di uno studio legale, alla creazione di un prodotto tecnicamente già completo e capace di rispondere alle esigenze di chi si occupi dell’acquisizione e del trattamento dei dati personali, rendendo molto più semplici queste operazioni anche per chi non abbia conoscenze specifiche.
ORA PUOI GENERARE LA PRIVACY E COOKIE POLICY DIRETTAMENTE ONLINE:
🌲 L'UNICO CORSO SEMPREVERDE 🌲 che ROI MARTIN consiglia PER VENDERE ONLINE CON 🔥 SUCCESSO 👉 Clicca qui